La vitamina D è una vitamina quasi "miracolosa", una sorta di panacea, grazie alle sue eccezionali proprietà. Una sua eventuale carenza può comportare grossi rischi per la salute, infatti negli adulti può provocare una vera e propria malattia chiamata "osteomalacia", con conseguente indebolimento delle ossa, nei bambini, invece, si può arrivare persino al rachitismo. Tuttavia non bisogna credere che la vitamina D possa essere assunta in qualsiasi dose. Esistono, infatti, delle dosi giornaliere raccomandate, poiché un eccesso potrebbe essere dannoso per il cuore, le arterie e i reni. Sarà opportuno, dunque, effettuare le giuste analisi del sangue ed assumere la dose necessaria di vitamina D, non solo attraverso integratori ma, soprattutto, attraverso l'alimentazione giornaliera. Per un buon apporto di vitamina D, dovremo mangiare più spesso il pesce, le uova, il tuorlo in modo particolare, il burro, il fegato e anche grassi animali. Saranno, inoltre, da preferire le carni bianche, come il tacchino o il pollo, più ricche di vitamina D. Esponiamoci al sole, con le dovute precauzioni, e facciamo sì che i suoi raggi non solo ci regalino una bellissima abbronzatura ma che facciano soprattutto bene alle nostre ossa che sono le più colpite in mancanza di vitamina D. Vediamo, allora, alcuni tra i principali benefici, per il nostro organismo, di mantenere alti i livelli di vitamina D.