L?Olio 31 è un prodotto naturale costituito da un mix di 31 oli essenziali purissimi estratti da piante officinali tra cui menta piperita, eucalipto, arancio dolce, anice, limone, finocchio, tea tree, rosmarino, cumino, aglio, timo, cannella, salvia e melissa. I suoi usi, utilizzi e benefici sono molteplici per il benessere dell'organismo. Lo scopo di questa guida è quello di mostrare proprio alcuni di questi utilizzi e benefici, basta seguire i semplicissimi passaggi di questa guida.
25
Utilizzare per i massaggi rilassanti
L 'olio 31 è perfetto per fare dei massaggi stimolanti e rilassanti: se hai i muscoli affaticati e doloranti dopo un'attività sportiva, aggiungi dieci gocce di olio 31 a un olio base per massaggi (anche l'olio di mandorle dolci va benissimo) e friziona la parte dolente per ottenere un rapido sollievo. Puoi utilizzare questo metodo anche in caso di dolori di origine infiammatoria come torcicollo, lombalgia, dolori alla zona cervicale, etc. Contro il mal di testa massaggia poche gocce di olio 31 sulle tempie e sulla fronte.
35
Utilizzare contro i malanni stagionali
Per combattere i malanni stagionali l'olio 31 è molto efficace e puoi utilizzarlo in vari modi in base al tipo di disturbo: per il mal di gola fai dei gargarismi utilizzando dell'acqua (all'circa un bicchiere) alla quale avrai aggiunto tre/quattro gocce di olio 31; contro il raffreddore e il naso chiuso massaggia qualche goccia vicino alle narici, oppure versa alcune gocce su un fazzoletto per respirarne i vapori balsamici, e la notte direttamente sul cuscino per riuscire a respirare durante il sonno. Per un effetto ancora maggiore fai dei suffumigi con acqua calda, versando dieci gocce di olio 31 per litro di acqua e respirando i vapori per quindici minuti.
Continua la lettura
45
Utilizzare per la pelle e i capelli
Per la pelle e i capelli: aggiungi qualche goccia di olio 31 alla tua crema idratante e applicala sul viso (evitando il contorno occhi) per purificare e tonificare la pelle. Puoi adottare questo metodo anche sulla pelle del corpo dopo la depilazione, per evitare la formazione di fastidiose follicoliti e irritazioni. Per lenire il dolore e il prurito da punture di insetti, massaggia qualche goccia direttamente sulla puntura. Contro la forfora e il cuoio capelluto irritato o che prude, aggiungi qualche goccia di olio 31 allo shampoo, oppure friziona poche cinque/sei gocce sul cuoio capelluto asciutto al bisogno. In questo modo potremmo contrastare la formazione della forfora e soprattutto renderemo meno irritato e arrossato il nostro cuoio capelluto.
L'olio di mandorle è oggi fra gli oli vegetali più famosi ed utilizzati grazie ai suoi molteplici usi in tanti campi, dalla cosmetica alla cucina. Esistono due tipi di olio di mandorle: quello di mandorle dolci e quello di mandorle amare (anche se,...
Come voi lettori e lettrici ben saprete, l'olio di timolo è un componente vegetale che si ottiene per distillazione da una pianta aromatica molto diffusa: il timo. Questa arbustiva perenne allo stato spontaneo può raggiungere il mezzo metro di altezza....
L'olio di iperico viene ricavato dall'erba di San Giovanni. Questa erba è chiamata proprio in questo modo perché fiorisce il giorno di San Giovanni, ossia il 24 giugno. L'erba di San Giovanni è originaria dell'Europa, ma si trova comunemente anche...
Il calamo aromatico, comunemente detto "canna odorosa", è un pianta di origine asiatica ma presente anche in Europa. Può raggiungere un'altezza massima di un metro e le sue verdi foglie hanno una forma eretta e lineare. I frutti sono delle bacche di...
Il cerfoglio selvatico (conosciuto scientificamente con il termine di Chaerophyllum Hirsutum) è una pianta appartenente alla categoria delle “Apiacee”, diffusa maggiormente in Europa e in alcune zone dell’Asia meridionale. E’ originaria della...
L’erba di San Pietro (conosciuta scientificamente con il nome di Tanacetum Balsamita) è una pianta che appartiene alla famiglia delle “Composite”. Quest’arbusto è originario del Caucaso e dell’Asia Occidentale. In alcune zone dell’Italia...
Il nome di Calendula arvensis vi dirà poco o nulla: in effetti questa pianta, che appartiene alla famiglia delle Astaraceae, è molto più nota con il nome di fiorrancio selvatico. È presente in quasi tutti i paesi del bacino del mediterraneo, Italia...
La lunaria annua (conosciuta popolarmente con il termine di “Moneta del Papa”) è una pianta facente parte della famiglia delle “Brassicaceae”. Fu classificata per la prima volta dal famoso biologo Carl Von Linné ed è conosciuta anche con la...