DonnaModerna

Uova di quaglia: usi e proprietà

Tramite: O2O 24/08/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

La guida che andremo a scrivere nei tre passi che comporranno l'elaborazione successiva all'introduzione, ci preoccuperemo di trattare l'argomento delle uova di quaglia e, con maggior precisione, il riferimento fondamentale sarà posto sugli usi e sulle proprietà delle stesse. Incominciamo i nostri ragionamenti.
Forse non tutti sanno che tra gli ovipari ci sono anche alcune specie di volatili che fanno le uova commestibili, e ricche di proprietà benefiche per l'organismo umano. Tra queste meritano una particolare citazione le uova di quaglia, che alla pari delle più diffuse di gallina, contengono delle sostanze nutrizionali molto importanti, oltre che ideali per molteplici usi.

25

La differenza tra le uova di quaglia e di gallina

Chiaramente, proprio come le uova di gallina, anche le uova di quaglia vanno a distinguersi in due differenti parti, che possiamo classificare in base semplicemente ai colori, come la parte bianca e la parte gialla. La differenza più grande, rispetto alle uova di gallina, è posta nella colorazione del guscio e nella grandezza. Infatti, nel primo caso le uova di quaglia sono all'incirca un terzo inferiori a quelle di gallina, mentre il guscio anzichè bianco o marroncino si presenta in genere sul beige con una serie di macchioline nerastre sparse.

35

Le proprietà

Ora, passando alla descrizione degli usi e delle proprietà delle uova di quaglia, dobbiamo incominciare dicendo che la zona che noi definiamo come bianca, è composta dal potassio, dal silicio, dal carbonio, dall'ossido di ferro, dal cloruro di sodio, dal magnesio, dall'ovalbumina, dall'ovoglobulina e dall'omomucina. La zona gialla, invece, presenta delle materie di carattere grasso, sia fosforate e azotate, e contiene anche del potassio e del calcio. Dal punto di vista nutrizionale possiamo dunque asserire che anche l'uovo di quaglia, contiene praticamente tutte le vitamine utili per lo sviluppo. Gli unici casi in cui come del resto accade per le uova di gallina se ne sconsiglia l'uso, è quando vi sono alcuni problemi di eczematosi, stitichezza, di fegato e in presenza di alcune specie di artriti. A questo punto, avendo analizzato nei dettagli le caratteristiche strutturali dell'uovo di quaglia e conosciute le sue proprietà benefiche, nel passo successivo vediamo invece quali sono gli usi più comuni.

Continua la lettura
45

Una ricetta

Per l'elaborazione culinaria le uova di quaglia vanno sgusciate e poi utilizzate per preparare delle frittate, magari arricchite con ortaggi tipo zucchine o asparagi, oppure sode. Queste ultime contrariamente a quelle di gallina, per la loro forma decisamente ridotta, servono più che altro per abbellire delle pietanze. La foto annessa a questo passo, ci illustra ad esempio una simpatica ricetta, ideale per presentarla come antipasto. Entrando più nello specifico, si tratta di andare a preparare una sfoglia che somigli a una zeppola, per poi dedicarsi alla frittura della stessa e successivamente alla guarnizione, attraverso l'utilizzo della salsa maionese. Nella sua sommità, dovrete andare ad appoggiarci l'uovo di quaglia sodo, indubbiamente ottimo dal punto di vista estetico.
Eccovi un link utile su quest'argomento: http://www.ilgiornaledelcibo.it/come-cucinare-le-uova-di-quaglia/.

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Alimentazione

Curcuma: proprietà e benefici

La Curcuma, o Curcuma longa, è una pianta erbacea perenne. È originaria del Tamilnadu, nel sud-est dell'India. Appartiene alle Zingiberaceae, della famiglia dello zenzero. Per vivere, richiede temperature abbastanza alte, comprese tra i 20°C e i 30°C....
Alimentazione

Proprietà e benefici del miele d'arancio

Il miele d'arancio è un alimento ricco di vitamine ed antiossidanti, che molto spesso viene utilizzato per scopi curativi, estetici e come valido dolcificante naturale. Si tratta di una varietà di miele facilmente reperibile nel Sud del nostro Paese,...
Alimentazione

Il malto: proprietà e benefici

Il malto è un elemento che si può ottenere dall'orzo e da tanti altri altri cereali come il frumento, il mais , l'avena , la segale e anche dal riso. Quello ricavato dall'orzo viene adoperato anche per cucinare gustosi dessert, creme delicate o gelati...
Alimentazione

Crostacei: tutte le proprietà

I crostacei rappresentano uno degli alimenti più prelibati che troviamo sulle nostre tavole perché contengono quantità apprezzabili di aminoacidi essenziali, peptidi bioattivi, acidi grassi polinsaturi, astaxantina, vitamina B 12 e altre vitamine e minerali,...
Alimentazione

Come sostituire le proteine delle uova

Tutti noi conosciamo l'importanza di un'alimentazione sana e corretta, che contenga tutti i principi nutritivi necessari per godere di una buona salute. In particolare, ci dobbiamo assicurare un adeguato apporto di vitamine, minerali, acqua, grassi, carboidrati...
Alimentazione

Merluzzo: proprietà e benefici

Il merluzzo è uno di quegli alimenti che possiede moltissime proprietà e benefici, ideale da presentare a tavola, ricco di proteine e sostanze nutritive. Viene definito un pesce azzurro e sono molte ricette che caratterizzano questo piatto, considerato...
Alimentazione

Le proprietà del miele di rosmarino

Il miele risulta essere un alimento naturale molto nutriente e dalle innumerevoli proprietà interessanti, impiegato sotto numerosi aspetti per il benessere dell'organismo. Proprio perché risulta essere un alimento estremamente utile, bisogna conoscere...
Alimentazione

Dieta vegana: come sostituire le uova

I tempi moderni vedono sempre più soggetti impegnati nelle diete più disparate, per via di problemi fisiologici, alimentari, dietetici, a volte perfino per semplice curiosità o per motivi etici. Una di queste diete è quella vegana, fondata appunto su...