L'alimentazione gioca un ruolo molto importante in questo senso. In genere, quando si è sotto stress, si tende a mangiare di più e male; in realtà, una dieta equilibrata, può aiutarci a contrastare lo stress.
In momenti del genere, il nostro organismo avrebbe bisogno di un apporto regolare di sostanze come le vitamine del gruppo B, vitamina C, zinco, magnesio, carboidrati complessi (pasta, cereali). Le prime sono di supporto al sistema nervoso centrale, le seconde e lo zinco rafforzano il sistema immunitario, il magnesio è coinvolto nella trasmissione degli impulsi nervosi, i carboidrati complessi forniscono energia ma hanno anche un effetto rilassante. Va da sè che in una dieta contro lo stress non si possa prescindere dal consumo di legumi, frutta fresca e secca, verdura, cereali e pasta (possibilmente integrale) e cioccolato fondente.