DonnaModerna

Ritenzione idrica: come riconoscerla

Tramite: O2O 09/03/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

La ritenzione idrica, chiamata anche edema, si riscontra quando il corpo comincia ad accumulare una quantità eccessiva di liquidi nei tessuti, che generalmente vengono irrorati dalla circolazione sanguigna. In condizioni normali, il sistema linfatico drena i fluidi in eccesso nel sangue che possono iniziare a immagazzinarsi quando l'organismo viene messo sotto pressione da varie cause, come una smodata assunzione di sale, l'alta temperatura, il sovrappeso, gli sbalzi ormonali dovuti al ciclo mestruale o una grave patologia. Dal momento che la ritenzione idrica è un fastidioso disturbo, vediamo insieme come riconoscerla. Buona lettura!

26

Controlla il peso

Avete notato di essere ingrassate di un paio di chili in un giorno soltanto? Anche se mangiare troppo cibo e l'assenza di esercizio fisico possono favorire, nel tempo, un accumulo di peso, il fatto di guadagnare in pochissimo tempo diversi chili è indice di ritenzione idrica. Provate a pesarvi in vari momenti della giornata, segnando il risultato per qualche giorno. Se c'è un divario significativo nel giro di un paio di giorni, allora è probabile che queste oscillazioni siano causate dalla ritenzione idrica.

36

Valuta il gonfiore

Provate a osservare mani, gambe, caviglie e piedi. Le zone periferiche del sistema cardiocircolatorio sono anche le zone periferiche del sistema linfatico, dunque, se notate dei gonfiori in questi posti, con tutta sicurezza sarete soggette alla ritenzione idrica. Potete provare a infilare degli anelli: se fate fatica o se non scivolano comodamente, vuol dire che le mani sono gonfie. Anche orologio e bracciali possono essere un indizio di tale disturbo. Un'altra prova può essere effettuata con dei calzini: se notate che le cuciture lasciano evidenti segni intorno alle caviglie o alle gambe mai lasciati prima d'ora, allora stiamo parlando di un altro segno di ritenzione idrica. Avete un paio di scarpe che la settimana precedente calzava alla perfezione e ora è improvvisamente troppo stretta? Per lo stesso principio, questo sarà un sintomo di ritenzione idrica.

Continua la lettura
46

Pratica delle pressioni

Premete le aree gonfie del vostro corpo con il pollice e rilasciate la pressione. Se per alcuni secondi rimane una piccola rientranza, potreste soffrire di un accumulo di liquidi concentrato in una determinata zona. Ricordate che non sempre l'edema può produrre questo fenomeno: l'organismo potrebbe continuare a trattenere i liquidi anche se non resta alcuna traccia dopo aver premuto sulla pelle. Controllate anche se le articolazioni vi fanno male premendoci sopra. Concentratevi sulle zone in cui riscontrate gonfiore o che si avvallano dopo averle schiacciate: se sono rigide o doloranti, soprattutto alle estremità, indicano ritenzione idrica.

56

Guarda il video

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Ricordate che sbalzi di peso in prossimità del ciclo mestruale è del tutto normale.
  • Anche il viso vi svela se state accumulando troppi liquidi: guardateci allo specchio e valutate se avete il viso gonfio. Il gonfiore o la pelle dall'aspetto teso o lucido può essere un ulteriore segno di ritenzione idrica. Molto spesso si formano le borse sotto gli occhi.
  • Dopo aver riscontrato di essere affetti da ritenzione idrica, individuatene le cause e rivolgetevi a un medico per intervenire.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Salute

10 azioni che rallentano il metabolismo

Capita spesso, alle donne un po' di più rispetto agli uomini, di prendere chili senza un motivo evidente. Nonostante l'alimentazione sia stata regolare, senza eccessi o sgarri, può succedere che nel giro di poco non si riesca ad entrare più nei soliti...
Salute

Come sgonfiare le borse sotto gli occhi

Anche se spesso sono ereditarie, le borse sotto gli occhi possono anche essere causate da una dieta ricca di sale, dalla mancanza di sonno, allergie e condizioni mediche di base come problemi alla tiroide e ai reni. Sotto gli occhi, le borse possono anche...
Salute

I benefici della pressoterapia

Avere cura del nostro fisico, sia dal punto di vista della salute che da quello estetico, è di fondamentale importanza. Farlo ci permette di essere più sicuri di noi stessi e di avere più energie per affrontare la vita. Non solo: un altro vantaggio è...
Salute

Come combattere la pesantezza alle gambe

Avere le gambe pesanti rappresenta un sintomo molto diffuso tra le persone, soprattutto raggiunta una certa soglia di età. Questa condizione, che si può riscontrare durante tutte le stagioni, è spesso accompagnata da fastidio e disagio. Come combattere,...
Salute

Come alleviare il mal di testa con la riflessologia plantare

Il mal di testa può avere origini differenti, le quali possono essere sia di natura muscolare che "organica". Sono infatti anche i problemi agli organi e agli apparati che possono generare emicrania, come ad esempio una cattiva digestione oppure un sonno...
Salute

Cosa fare in caso di congestione

La congestione è molto pericolosa per il nostro organismo ed è bene quindi riconoscerla tempestivamente. Molti pensano che possa accadere solamente se si entra in acqua dopo mangiato, in realtà le cause sono molteplici e bisogna riconoscere i sintomi...
Salute

Come trattare i postumi di una sbornia

Ieri sera ti sei dato alla pazza gioia in una festa selvaggia e stamattina hai lo stomaco ballerino mentre la testa sembra voler esplodere da un momento all'altro? Sì tratta decisamente di sintomi da sbornia. Se vuoi sapere come riuscire ad affrontare...
Salute

False mestruazioni: come riconoscerle

Il ciclo mestruale è il ciclo dei cambiamenti naturali che si verifica all'interno dell'utero e delle ovaie, in modo da consentire la riproduzione sessuale; la temporizzazione è regolata da cicli biologici endogeni (interni). Il ciclo mestruale è essenziale...