DonnaModerna

Ritardo mestruale: cause possibili

Tramite: O2O 28/01/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Con il termine ciclo mestruale si intende il periodo, in media di 28 giorni, che intercorre tra l?inizio di una mestruazione e l?inizio della successiva. Nel linguaggio comune il termine "ciclo mestruale" viene spesso utilizzato per indicare la mestruazione, ovvero la ciclica perdita di sangue, che dura in media da 3 a 7 giorni. La mancanza o il ritardo di mestruo è dovuto quasi sempre ad una gravidanza. Tuttavia ritardi mestruali sono possibili anche per altre cause.

26

Dopo quindici giorni di ritardo, la prima cosa da fare è di stabilire se è in atto una gravidanza. Se così non è, bisognerà cercare di capire la motivazione sottoponendosi ad una visita ginecologica specialistica e ad alcuni accertamenti diagnostici, ovvero esame completo delle urine, un quadro ematologico, un test sierologico del sangue ed un esame sanguigno completo.

36

Sicuramente oltre alla gravidanza le mestruazioni possono ritardare o cessare per altre motivazione, ovvero un improvviso cambiamento del clima, un turbamento emotivo, stati di ansia e di stress, il sorgere di una infezione o di una patologia, uno squilibrio ormonale, un funzionamento irregolare delle ghiandole endocrine, una ciste alla ovaie. Oppure per una scarsa alimentazione, un apporto insufficiente di vitamine, una grave anemia, una perdita o un aumento eccessivo di peso, l'assunzione di determinati medicinali. L'assenza del flusso mestruale temporaneo viene definito amenorrea. L'amenorrea viene definita primaria quando si manifesta entro i sedici anni, mentre secondaria quando la sospensione dura per un periodo di almeno tre mesi. In considerazione del fatto che il ciclo si ripete ogni ventotto giorni circa e che in alcune donne si può manifestare ad intervalli di ventuno, trenta, trentacinque o addirittura quaranta giorni, un cambiamento del suo ritmo dovrebbe condurre la donna a rivolgersi al proprio medico. Cosi da individuare le possibili cause.

Continua la lettura
46

Il ritardo delle mestruazioni in età giovale è abbastanza normale, infatti all'inizio spesso sono irregolari, possono comparire ad intervalli di due o tre settimane, oppure soltanto una volta ogni due o tre mesi. Questo fenomeno, di solito, si normalizza in modo del tutto spontaneo senza dover ricorrere a determinate cure mediche.

56

Durante questo periodo possono manifestarsi anche numerosi sintomi, quali mal di testa, irritabilità, gonfiore addominale, senso di stanchezza, dolori renali, sudorazione abbondante, senso di pesantezza a livello vaginale, aumento o diminuzione di appetito e quant'altro. Va comunque sottolineato che non tutte le donne avvertono sintomi nel periodo di amenorrea.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Salute

Come affrontare un ciclo mestruale abbondante

Moltissime donne, quando si tratta del proprio ciclo mestruale, si ritrovano a dover fare i conti con un flusso molto abbondante. Questa tipologia di ciclo, spesso e volentieri, risulta essere davvero invalidante, un problema che può andare a pregiudicare...
Salute

Come calcolare la durata del ciclo mestruale

Il ciclo mestruale è'insieme dei meccanismi che portano la donna all'ovulazione, ossia alla maturazione della cellula uovo (ovocita); inoltre, è sotto il controllo dell'ipofisi (una ghiandola posta alla base del cervello che produce gli ormoni necessari...
Salute

Cos'è la coppetta mestruale e come funziona

Il ciclo mestruale femminile è un fenomeno naturale presente nelle ragazze e nelle donne fertili. Dura di norma circa 28 giorni e, tra uno e l'altro, avviene una perdita di sangue più o meno abbondante. Le perdite possono durare da 3 a 6 giorni, ma esistono...
Salute

Come regolarizzare il ciclo mestruale

Uno squilibrio ormonale o lo stress influenzano il ciclo mestruale. Possono comportare una certa irregolarità nel flusso e nella frequenza. In ogni caso, per scongiurare eventuali complicazioni, ai primi segnali consulta il tuo ginecologo di fiducia....
Salute

Le principali cause del seno gonfio e dolorante

Secondo fonti mediche quasi il 70% delle donne, hanno spesso un dolore al seno a un certo punto della loro vita. Questo disturbo (mastalgia) è molto comune, e può verificarsi in uno o in entrambi i seni, oppure nella zona ascellare. La gravità del dolore,...
Salute

Occhio che lacrima: cause e cure

Una piccola irritazione potrà provocare dei disagi al fisico nella visione, ed anche purtroppo dolore. È perciò fondamentale e molto importante prestare attenzione a ciascuna alterazione della fisiologia dei nostri occhi e della funzione, in modo da poter...
Salute

Colpo d'aria: cause, sintomi e rimedi

Il colpo d'aria interessa diverse parti del corpo, talvolta anche simultaneamente. Viene causato da variazioni di temperatura nelle stagioni intermedie, dai condizionatori e dai ventilatori. L'esposizione a correnti fredde comporta diversi fastidi. Tra...
Salute

Come anticipare il ciclo mestruale con la pillola

La pillola anticoncezionale, sia essa combinata (progestinico e estrogeno insieme) o solo progestinica, è il metodo anticoncezionale reversibile più utilizzato dalle donne in Italia. L’ assunzione osservando scrupolosamente i tempi, garantisce il più...