La voce è uno dei più importanti strumenti di comunicazione che l'uomo utilizza, c'è chi ne fa un uso eccessivo per lavoro, come i cantanti e molte possono essere le cause che fanno scomparire o abbassare la voce. La raucedine, che non è superiore alla perdita totale della voce e disfonia, che comporta perdita parziale con variazioni di tono, volume e qualità sono problemi molto comuni. Se l'afonia dura più di 3 o 4 giorni, si consiglia di consultare uno specialista otorinolaringoiatra per eseguire un esame visivo della laringe e scartare altre cause. Una volta identificata l'origine del problema, possiamo applicare alcuni metodi che ci aiuteranno a migliorare più rapidamente. Naturalmente, questo deve essere fatto sempre seguendo il trattamento dello specialista. In questa guida saranno illustrati rimedi naturali per far tornare la voce in pochi giorni e poter tornare nuovamente a parlare e cantare.
28
Occorrente
Bicarbonato di sodio
Miele di Eucalipto
Caramelle balsamiche
Zenzero
Timo
38
Acqua e bicarbonato
Smog, freddo, sbalzi di temperatura, fumo, alcool o semplicemente aver alzato il tono di voce sono le principali cause che portano ad un maltrattamento delle corde vocali e laringe e se ci succede siamo affetti da afonìa, ovvero quando la voce va via parzialmente o totalmente, o da raucedine, quando la voce cambia ed è rauca. Tante sono le soluzioni naturali che possono migliorare lo stato della voce come il semplice riposarsi cercando di non sforzarsi nel parlare e stare zitti per un po' o scaldare la voce con vocalizzi. Tra i vari gargarismi e sciacqui che possiamo fare comodamente a casa ci sono quelli con acqua e bicarbonato o acqua e sale, quest'ultimo utile a purificare e schiarire la voce istantaneamente.
48
Miele di Eucalipto
Molto diffuso è il miele di Eucalipto utile ed efficace sulle vie respiratorie perché scioglie le mucose grazie alla sua azione emolliente, si può anche aggiungere succo di limone che ha azione disinfettante. Bere tanta acqua idrata e purifica le vie respiratorie come il latte caldo bevuto anche con l'aggiunta di miele; sono tutti coadiuvanti che calmano e attenuano le irritazioni delle corde vocali. Dall'azione emolliente un buon succo di ravanelli è l'ideale per far tornare la voce in due giorni, efficace sulle vie respiratorie e corde vocali; basta frullare i ravanelli con acqua e ottenuto il succo si beve per due,tre volte al giorno e i risultati saranno soddisfacenti, si possono anche fare solo gargarismi.
Continua la lettura
58
Caramelle balsamiche
Per dare sollievo alla gola anche delle caramelle balsamiche possono alleviare momentaneamente il disturbo da raucedine. Anche masticare i bastoncini di liquirizia, indicato soprattutto per i fumatori, attenuano l'infiammazione. Per concludere, gettonatissima è una particolare erba dal gusto amarognolo usata come infuso ovvero l'erirismo, conosciuta anche come l'erba dei cantanti, si può dolcificare e bere durante l'arco della giornata per spegnere efficacemente le infiammazioni delle corde vocali e tornare subito a cantare! Ovviamente se i sintomi sono più gravi o persistenti sarebbe meglio rivolgersi al proprio medico per farsi consigliare su medicinali idonei ad una pronta guarigione.
68
Zenzero e timo
Lo zenzero è un alimento altamente raccomandato per la cura delle corde vocali. Possiamo consumarlo fresco, in infusione o disidratato. È anche possibile applicare sul collo alcune gocce di olio essenziale di zenzero diluito in un po 'di olio di mandorle. Il timo ha molte proprietà antibatteriche, in questo caso, sarà molto utile se lo prepariamo in infusione, insieme al succo di mezzo limone e addolcito con miele, possiamo anche fare i gargarismi.
78
Guarda il video
88
Consigli
Non dimenticare mai:
La propoli è un elemento naturale che le api estraggono dagli alberi. È un antibiotico naturale che può essere assunto con acqua molto calda per tutto il giorno.
Che usiate la voce per cantare, lavorare o semplicemente per comunicare, è probabile che almeno una volta nella vita vi siate trovati ad avere a che fare con una fastidiosa raucedine. La perdita della voce (come più semplicemente viene definita) si...
La voce che ogni essere umano possiede è uno strumento importantissimo che ci permette di dialogare con gli altri, di cantare o di sussurrare, di esprimere gli stati d'animo o gli spaventi e magari anche delle richieste di aiuto, e ancora può servire...
Per lo più localizzate nella regione anale, le ragadi sono un'ulcerazione mucoepidermica longitudinale e di aspetto ovale, situate nella porzione più esterna del canale anale, sul fondo di una sua plicatura radiale. La sede più colpita è la parte...
Le moderne generazioni hanno a disposizione molte soluzioni per ogni problema. Dal benessere della persona ai piccoli problemi della casa, all'igiene personale. Spesso, i rimedi si basano sull'utilizzo di sostanze chimiche o tossiche. È il caso dei farmaci,...
Per i piccoli disturbi dell'organismo, non serve sempre ricorrere a farmaci e medicinali. Questi, talvolta, possono appesantire il fegato ed abbassare ulteriormente le difese immunitarie. La natura, in alcuni casi, può darci una grande mano: oli essenziali,...
Prima di parlarvi dei rimedi naturali per curare il giradito, vediamo innanzitutto di che cosa si tratta. Il giradito è un'infezione, solitamente di origine batterica, che colpisce le dite delle mani, o in casi rari anche dei piedi. Questo tipo di infezione...
Il tartaro dentale si va a depositare sulla superficie esterna dei denti, oppure all'interno della gengiva. Il colore è molto variabile: può essere giallastro, marrone o nero, così come possono essere di varia natura anche le cause che provocano il...
Le tipiche allergie primaverili possono avere conseguenze che variano da leggeri fastidi che è possibile gestire facilmente, fino a vere e proprie debilitazioni fisiche che rendono più complicata la vita di chi ne soffre. Per questo motivo è importante...