Passiamo ora a considerare dei possibili rimedi per diminuire il gonfiore dei piedi: una prima possibilità è costituita dal pediluvio, che si può preparare con acqua calda, un po' di sale ed un po' di bicarbonato. Immergendovi i piedi dovremmo provare sollievo e lenire il dolore. Talvolta si può aggiungere al pediluvio un sacchettino in tulle contenente rosmarino essiccato e tritato. Per migliorare la circolazione si possono immergere i piedi alternativamente nell'acqua tiepida e nell'acqua abbastanza fredda, ripetendo l'operazione più volte. Inoltre, è importante massaggiare i piedi, ad esempio usando una lozione alla menta come supporto: partendo dalla pianta si effettuano movimenti rotatori delicati e lenti, per poi salire fino al polpaccio massaggiando. Questa operazione deve essere eseguita con calma e con la massima serenità, ad esempio sul divano fra comodi cuscini. Infine una alimentazione sana e regolare aiuta il corpo ad essere in forma, evitando così complicazioni varie, tra cui anche il gonfiore ai piedi dovuto al sovrappeso.