DonnaModerna

Rimedi naturali contro la diarrea

Tramite: O2O 25/09/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

A tutti è capitato di avere la diarrea. La diarrea è senza dubbio una condizione poco auspicabile. A volte si presenta in seguito all'ingerimento di cibi avariati o accostamenti di cibi sbagliati, altre volte invece è una condizione inevitabile che sopraggiunge all'improvviso e non ci dà modo di prevenirla. In entrambi i casi la diarrea si presenta con forti fitte allo stomaco, brontolii consistenti e con il rilascio di liquidi fecali più o meno consistenti. La diarrea forza pertanto il mal capitato a restare a casa, dovendosi servire più volte al giorno dei servizi igienici. A tale condizione si può però porre rimedio in modo naturale. In questa guida a tal proposito vi mostreremo alcuni rimedi naturali contro la diarrea. Vediamo quali sono.

27

Occorrente

  • acqua, tè, camomille o succhi di frutta senza fibre
  • sport drinks
  • capsule di lactobacillus acidophilus
  • yogurt o kefir
  • feste biscottate con marmellata
  • riso in bianco
  • tè con limone
  • tè alla menta dolcificato con il miele
  • succo di zucca
  • zuppa di carote
37

Farmaci a base di loperamide

Le cause all'origine della diarrea sono molteplici ma che possiamo racchiudere in due macro categorie: quelle proveniente dall'ingerimento di cibo avariato e quelle batteriologiche. In generale la diarrea dura dall'uno ai due giorni. La medicina mette a disposizione una vasta gamma di aiuti per questo problema a base di loperamide. Il loro effetto tende a solidificare le feci e a ridurre le fitte intestinali. Ovviamente in quanto medicine, queste vanno prese dietro consulto medico.

47

Alimentazione ricca di fibre

Tuttavia, la medicina popolare ha tramandato tantissimi rimedi per affievolire ed eliminare del tutto questo inconveniente. Per prima cosa, è molto importante durante il periodo diarroico, bere molti liquidi come acqua, tè, camomille e succhi di frutta senza fibre. Inoltre, bisogna integrare la perdita di liquidi, con sport drinks e capsule di lactobacillus acidophilus, che sono in grado di riequilibrare la flora batterica. Per i primi giorni, l'alimentazione deve essere principalmente liquida, successivamente bisogna alimentarsi di yogurt o kefir, di feste biscottate con un velo di marmellata, di riso in bianco e di tè con l'aggiunzione di limone.

Continua la lettura
57

Tè alla menta con miele

Oltre a ciò, esistono moltissimi rimedi naturali in grado di risolvere il problema della diarrea. Come accennato in precedenza, l'alimentazione deve essere principalmente liquida, ed uno dei rimedi naturali più conosciuti, consiste nell'assumere tè alla menta dolcificato con il miele, da bere a cucchiaini durante il giorno. Un altro metodo consiste nel bere il succo di zucca, in quanto elimina l'arsura provocata dalla diarrea, oppure bere l'acqua in cui si è fatto bollire un pugno di riso; quest'ultimo rimedio è consigliato anche per i bambini piccoli. Un buon rimedio naturale è, inoltre, la zuppa di carote. Essa allevia l'infiammazione della parete intestinale, apportando sodio, potassio, fosforo, calcio e magnesio.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Rimedi Naturali

Rimedi naturali contro la raucedine

Per i piccoli disturbi dell'organismo, non serve sempre ricorrere a farmaci e medicinali. Questi, talvolta, possono appesantire il fegato ed abbassare ulteriormente le difese immunitarie. La natura, in alcuni casi, può darci una grande mano: oli essenziali,...
Rimedi Naturali

Rimedi naturali contro i capillari sulle gambe

I capillari sulle gambe possono risultare imbarazzanti ed in genere si verificano nella parte interna degli arti. I capillari possono essere causati da frequenti esposizioni al sole, motivi genetici, eccesso di peso e da una vita costantemente in piedi....
Rimedi Naturali

Rimedi naturali contro i capogiri

Il capogiro rappresenta un disturbo abbastanza comune. Si ha la sensazione di stordimento, come se si avesse la testa "vuota". Si tratta di una sensazione improvvisa e transitoria, che per fortuna, nella maggior parte dei casi non è sintomo di particolari...
Rimedi Naturali

Rimedi naturali contro la balanite

La balanite è un'infiammazione maschile che colpisce il glande, e si verifica soprattutto negli adulti, provocando una fastidiosa e dolorosa irritazione di questa specifica parte del pene. Una delle principali complicazioni è la candida, che ne può essere...
Rimedi Naturali

Rimedi naturali contro il prurito intimo

Il prurito intimo è un sintomo fastidioso che di tanto in tanto infastidisce le persone. Esso può assumere diverse caratteristiche e manifestazioni: acuta, cronica e ricorrente. La prima è provocata da dermatite ed infezioni; la seconda da patologie cutanee...
Rimedi Naturali

Rimedi naturali contro gli strappi muscolari

Gli strappi muscolari sono delle lesioni dolorose che si verificano quando il tessuto del legamento che collega due o più ossa si infortuna. Anche se non è generalmente grave, può essere problematico quando ostacola le attività quotidiane. Questo tipo...
Rimedi Naturali

Rimedi naturali contro la micosi

In questo articolo vogliamo aiutare tutti i nostri lettori a capire ed imparare quali possono essere i rimedi naturali da utilizzare contro il problema della micosi, che può colpire tutti ed in qualunque momento della propria vita. Iniziamo questa guida...
Rimedi Naturali

Rimedi naturali contro la dermatite atopica

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle che provoca cute secca, oltre a rossore e prurito. In casi estremi, si manifestano delle piccole vesciche piene di liquido. La causa esatta del manifestarsi di questa malattia non è...