Un occhio di riguardo sarà riservato anche all'alimentazione. Bisognerà evitare tutti gli alimenti ricchi di istamina, in scatola o surgelati con additivi e conservanti. Cercate di ridurre cibi come pomodori, crauti, spinaci, melanzane, conserve, ketchup, salsa di soia, pesce e carne in scatola, pesce affumicato, salami e insaccati, formaggi fermentati e stagionati, alcolici, vino bianco, birra fermentata, champagne, aceto di vino rosso e lievito. Attenzione anche ai cibi che possono rilasciare istamina direttamente nel corpo, come cioccolato/cacao, fragola, banana, ananas, mirtillo rosso, papaya, agrumi, kiwi, lampone, pera, avocado, molluschi e crostacei, noci, nocciole, mandole e anacardi, albume d?uovo, carne di maiale, caffè, liquirizia, spezie e conservanti alimentari.