Oltre ai farmaci, è giusto considerare (nei casi più lievi) l'esistenza di alcuni pratici rimedi naturali o tradizionali che possono contribuire ad alleviare la sintomatologia dolorosa del mal d?orecchio. I rimedi naturali a disposizione di chi dovesse soffrire di mal d?orecchio sono principalmente tre: l?olio d?oliva, l?aglio e la cipolla. A questi andrà ad aggiungersi nel più delle volte il calore (leggero, s'intende), un vero e proprio toccasana per allontanare in fretta il fastidioso e doloroso problema. Dei tre proposti un ruolo fondamentale lo gioca senza alcun dubbio l?olio d?oliva. Scaldato appena a fuoco basso, dovrà essere tiepido e non bollente, andrà applicato direttamente in gocce appena all?interno dell?orecchio. In alternativa è possibile scaldare come detto l?olio e applicarlo con dell?ovatta imbevuta, da appoggiare direttamente sull?orecchio dolorante e fissata con una garza calda. Se possibile fasciare con una sciarpa o corrispettivo in lana per isolare la parte e mantenere una buona temperatura. Per quanto riguarda l?aglio sarà necessario innanzitutto pulirne una testa, schiacciarla per bene e lasciarla in immersione nell?olio d?oliva caldo per circa quindici minuti. Dopo aver filtrato eventuali pezzetti ancora presenti il liquido ancora tiepido (altrimenti occorrerà riscaldarlo leggermente) applicarlo secondo le modalità descritte sopra, con un cotton fioc imbevuto o con l?ovatta. Modalità replicabile anche con la cipolla, che tritata può essere tenuta in infusione in un cucchiaio d?olio d?oliva o scaldata e avvolta in una garza da poggiare sopra l?orecchio. Grazie al solfuro di allide che contengono, le cipolle sono in grado di assicurare un?azione antinfiammatoria e drenante. Oltre a questi tre metodi, se ne può aggiungere un altro, ovvero quello che riguarda gli impacchi di acqua calda. Basterà quindi premere un panno imbevuto di acqua calda per constatarne il beneficio.