DonnaModerna

Psicologia: 5 tecniche per vincere la paura del dentista

Di: D. O.
Tramite: O2O 28/11/2015
Difficoltà:media
17

Introduzione

Come vedremo nel corso di questa guida, è assolutamente naturale provare paura o esitazione di fronte all'eventualità di recarsi da un dentista per risolvere un problema dentario. Tuttavia, esistono delle tecniche apparentemente banali che possono aiutare a vincere il proprio timore di fronte a questa possibilità. Seguite con attenzione i consigli di seguito, se desiderate scoprire 5 tecniche di psicologia che possono aiutarvi a vincere la paura del dentista.

27

Riflettere sulla causa

Ecco la prima importante cosa da fare quando si avverte la paura di andare dal dentista e si desidera vincerla: riflettere sulla causa. Molto spesso i nostri timori sono semplicemente dettati dalla novità a cui andiamo incontro. Magari non abbiamo mai avuto seri problemi ai denti, o ci preoccupa che il nostro dentista possa farci male o sbagliare qualcosa. Bisogna riflettere sulla causa principale della nostra paura, in modo da renderci conto che in realtà i nostri timori sono banali e assolutamente esagerati.

37

Annotare le paure sopra un foglio di carta

Si tratta di un consiglio apparentemente banale, ma che in realtà può aiutare molto ad esorcizzare i timori: annotare le paure sopra un foglio di carta. Questo metodo, vi consentirà di riflettere e di mettere in rilievo i veri motivi che vi spingono ad avere paura di una visita ai denti. Scrivendo le cause dei vostri timori, potreste decidere di sottoporli al vostro medico, in modo che quest'ultimo possa chiarire i vostri dubbi e farvi riflettere sul fatto che i vostri timori sono infondati.

Continua la lettura
47

Riflettere sul miglioramento delle procedure odontoiatriche

Ecco un altra valida tecnica per superare la paura del dentista: riflettere sul miglioramento delle procedure odontoiatriche. Non tutti infatti sanno che attualmente gli strumenti e le tecniche dei medici dentisti sono molto cambiate e risultano molto poco dolorose e assolutamente sopportabili. Se rifletterete su questo punto, riuscirete ad esorcizzare le vostre paure.

57

Contattare il giusto dentista

Se avete la necessità di ricorrere ad un dentista, è bene non affidarsi ad uno specialista qualsiasi, ma bensì contattare il giusto dentista. È importante che il vostro medico sia gentile e disposto a fornirvi tutte le delucidazioni del caso, perché un medico freddo e introverso, con molta probabilità contribuirà a fomentare i vostri dubbi e le vostre paure.

67

Gestire la paura con le tecniche di rilassamento

Ecco l'ultimo consiglio utile che posso fornirvi se avete intenzione di andare dal dentista: imparate a gestire la paura con le tecniche di rilassamento. Vi consiglio di concentrarvi sul vostro respiro mentre il dentista svolge il suo lavoro, sia prima che dopo, effettuando una serie di esercizi di rilassamento, ovvero inspirando (trattenendo il respiro per pochi secondi) e poi espirando lentamente. Si tratta di una tecnica piuttosto efficace, che può servire per allontanare la paura e per imparare a focalizzare l'attenzione sul proprio respiro, anziché sul dentista.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Psicologia

Come vincere la paura di nuotare

Il nuoto non è solo divertimento ma è anche una gran forma di esercizio fisico. Purtroppo, molte persone soffrono di una paura dell'acqua dovuta, alla paura di annegare, paura dell'ignoto ciò che potrebbe esserci sotto l'acqua. Di certo superare questa...
Psicologia

Come affrontare la paura del vuoto

La paura del vuoto, conosciuta anche con il termine "acrofobia", è considerata a tutti gli effetti un disturbo invalidante in quanto può impedire alla persona lo svolgimento di una vita serena. Infatti, si può avere persino paura di una semplice rampa...
Psicologia

Come utilizzare la psicologia inversa

La mente umana è un vero e proprio pozzo infinito di risorse che possono o meno essere comprese. Gli psicologi che hanno provato a spiegarne al meglio i meccanismi sono stati, sono e saranno tantissimi, molti dei quali sono celebri e nel passato hanno...
Psicologia

Come superare la paura dell'acqua alta

La maggior parte di noi ha una sua paura o fobia, piccola o grande che sia. Possono essere le più disparate, ma tutte creano delle situazioni talvolta imbarazzanti e degli stati d'animo non molto piacevoli, soprattutto quando ci troviamo insieme ad altre...
Psicologia

Quando dormire fa paura: come affrontare gli incubi

Dormire poco oppure male aumenta la probabilità di manifestazione degli incubi. Far fronte agli incubi può essere un'esperienza difficile. Si possono limitare le probabilità, ma non è possibile prevenire gli incubi. Quando si verificano è opportuno...
Psicologia

Come superare la paura del sangue

La paura del sangue è una fobia che accomuna tantissimi individui. Le persone emofobica manifestano ansia e sintomi che spesso portano allo svenimento alla sola vista del proprio sangue e di quello altrui. A volte un semplice prelievo fatto per valutare...
Psicologia

Psicologia: l'area cognitiva

La psicologia, specialmente in quest'ultimo periodo, ha saputo attrarre le attenzioni di un pubblico sempre più vasto. Con il termine cognitiva ci si riferisce a quella parte del cervello che esplica un insieme di competenze e di abilità psicologiche...
Psicologia

Come superare la paura degli spazi chiusi

La claustrofobia, ossia la paura degli spazi chiusi, è una fobia che colpisce molte persone. A causa della claustrofobia alcune persone sentono la mancanza d'aria ed in modo particolare la tachicardia quando si trovano in spazi chiusi o comunque angusti....