Per diversi anni si sono susseguiti studi su questo piccolo ortaggio verde, e molto si è scoperto: tutte le proprietà benefiche del peperoncino infatti sono dovute alla capsaicina, il principio attivo di cui è composto, e tra le prime figurano le proprietà terapeutiche. In medicina infatti i principi del peperoncino vengono utilizzati per creare unguenti e analgesici, grazie alla sua capacità di alleviare i dolori; inoltre, essendo ricco di vitamina C, il peperoncino verde aiuta a combattere raffreddore e bronchiti. Famosi anche i suoi effetti benefici su artriti, diabete e colesterolo, in quanto ne riduce la presenza nel sangue, e le sue proprietà antiossidanti e antitumorali.