La zuppa o minestra di cavolo o cavolfiore è un piatto tipico della cucina italiana ed è presente, con alcune varianti, fra le ricette gastronomiche locali di molte regioni. Questo perché il cavolo è probabilmente uno degli ortaggi più ricchi di vitamine e minerali che ci siano (contiene, infatti, moltissima vitamina C, ferro, potassio, calcio e magnesio) ed è, oltretutto, molto saporito.
La presenza di così tante sostanze dalle proprietà antiossidanti rendono pertanto la zuppa di cavolo un valido alleato per contrastare raffreddore e influenza, permettendo anche un più rapido recupero durante la convalescenza. Essendo ricco sia di ferro che di acido folico, il cavolo e tutte le ricette a base di esso risultano utili anche per contrastare anemie e stati di astenia in genere. La preparazione della zuppa di cavolfiore è, inoltre, talmente semplice e veloce che è sempre un piacere presentarla in tavola: è sufficiente far rosolare in un cucchiaio di olio le cime lavate e tagliate a pezzetti di mezzo cavolfiore, dopodiché aggiungi da due a tre bicchieri di acqua o brodo vegetale e un pizzico di sale per completare la cottura (20/ 25 minuti dovrebbero essere sufficienti).