L'alimentazione corretta per chi va in palestra prevede 5 pasti giornalieri, suddivisi in tre pasti principali e due spuntini da fare a metà mattina e pomeriggio. La distribuzione dei pasti in questo modo consente di mantenere attivo il metabolismo e rifornire l'organismo dell'energia e dei nutrienti di cui ha bisogno senza affaticarlo. La colazione è il pasto principale della giornata: è importante assumere un giusto quantitativo di carboidrati, preferendo alimenti integrali e ricchi di fibre, come fette biscottate integrali, gallette, pane ai cereali o assumere cereali in fiocchi come avena, farro e kamut; una porzione di proteine, come uno yogurt magro, anche di soya, una porzione di affettato magro (es. Tacchino o pollo arrosto) o latte parzialmente scremato; ed un piccolo quantitativo di grassi "buoni" come ad esempio una porzione di noci, mandorle o nocciole. Uno yogurt con cereali, miele e noci, ad esempio, è una delle idee per una colazione sana e gustosa. A metà mattina si può mangiare un frutto accompagnato da frutta secca o da un tocchetto di parmigiano reggiano. Il pranzo, invece, deve essere completo: una porzione di cereali, come pasta integrale, riso, farro, miglio, etc, accompagnata da un secondo magro, come carne, pesce o tofu, da alternare ad una porzione di legumi, anch'essi fonte di proteine. La verdura, cotta o cruda, può essere mangiata a volontà, ma è importante fare attenzione ai condimenti. Sale e olio vanno utilizzati senza esagerare e si può preferire il sale rosa dell'Himalaya, ricco di sali minerali ed altri elementi preziosi. A metà pomeriggio lo spuntino può essere composto come quello della mattina, oppure essere costituito da una barretta proteica accompagnata da un frutto fresco di stagione.Chi non ha problemi di linea e magari vuole aumentare la massa magra, può mangiare anche una piccola porzione di pane con tonno al naturale o affettato magro. A cena, invece, eliminare i carboidrati se si deve perdere peso o si vuole definire il fisico. Un secondo con un contorno di verdure, magari, cotte, è un pasto ideale a cui poi, ognuno, secondo necessità, può aggiungere una porzione di pane o cereali. Questi dati, però sono solo indicativi. Parlatene sempre col dietologo vostro o della palestra, o se non altro con l'allenatore che se correttamente formato vi saprà dare importanti dritte.