I benefici di una regolare attività fisica, sul sistema scheletrico, possono essere veramente tanti. L'osso è vivo e rimuove continuamente le cellule vecchie, creandone delle nuove. Per tutta l'infanzia e l'adolescenza, l'osso cresce in densità, raggiungendo il massimo tra i 20 e i 30 anni di età. Dopo di che, sopratutto dopo la menopausa per le donne, l'osso tende a perdere più cellule di quelle che crea. Col tempo il sistema scheletrico diventa più fragile. Le ossa fragili, purtroppo, tendono a rompersi più facilmente. L'attività fisica stimola la crescita dei tessuti ossei e può rallentare, prevenire e, addirittura, invertire la perdita ossea.