DonnaModerna

Guida alle verdure meno caloriche

Tramite: O2O 05/10/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Da sempre, i medici consigliano di consumare quotidianamente una dose adeguata di frutta e di verdura per potersi assicurare un'ottima salute. Occorre però una conoscenza abbastanza ampia su ogni tipo di verdura, soprattutto su quelle che aiutano l'organismo a svilupparsi in salute e in ottime condizioni. Conoscere le calorie ogni cento grammi, ad esempio, fa si che la persona sappia cosa sta introducendo nel proprio apparato digerente. In questa guida infatti troverete proprio la classifica delle tre verdure meno caloriche e più nutrienti possibili, sia per voi che per la vostra salute. Vediamo quindi la guida alle verdure meno caloriche.

26

Occorrente

  • Una pianta di cardo
  • Cime di rapa
  • Una pianta di Topinambur
36

La rapa

Innanzitutto, deve essere sottolineato come molte delle verdure meno caloriche, che rappresentano anche quelle più salutari, siano quelle scoperte in tempi più remoti. La maggior parte di esse, dopo anni di scarso utilizzo da parte dei consumatori, sta beneficiando di una maggior presa di coscienza da parte delle nuove generazioni delle loro numerose qualità. Una delle verdure meno caloriche, ad esempio, è la rapa; ogni cento grammi assicura all'organismo solo un apporto di diciannove calorie, risultando ottimale come alimento all'interno di una dieta dimagrante. La rapa, inoltre, è ricca sia di vitamine (in particolare la vitamina C) che di sali minerali, presentando anche numerose sostanze antiossidanti.

46

Il topinambur

Una verdura ancora sconosciuta ai più è il topinambur; molto simile, per forma, ad una patata, ha un sapore che si avvicina di più a quello del carciofo. Si tratta di una verdura con un'altissima concentrazione di sali minerali e in grado di aiutare in modo efficace il transito intestinale. Pur essendo molto ricco di carboidrati (e anche di zuccheri), presenta solamente venticinque calorie ogni cento grammi. Perciò assumere questa verdura non solo sarà ottimo per il vostro organismo e la vostra salute potrà solo che migliorare, ma vi assicuro che la troverete anche molto gustosa e ottima per un pasto leggero e salutare.

Continua la lettura
56

Il cardo

Il cardo è un carciofo selvatico che presenta dei fiori meravigliosi; esistono in natura diverse tipologie di cardo, tra le quali è possibile citare il cardo spinoso, quello benedetto (impiegato in particolar modo per la preparazione dei liquori) e il cardo mariano. Sono nove le calorie ogni cento grammi consumati; sono così poche grazie al fatto che la sua componente principale è l'acqua, che svolge un ruolo fondamentale per la circolazione. Per tale motivo il cardo viene impiegato per realizzare diversi integratori.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Vi consiglio di acquistare dei libri online o in libreria circa le diete e l'importanza delle verdure.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Alimentazione

Le proprietà delle verdure a foglia larga

Le proprietà delle verdure a foglia larga sono davvero tante perché oltre ad essere alimenti importanti nella dieta mediterranea, sono ricche di sapore e si prestano ad essere utilizzate in innumerevoli ricette.Sono ottime sia crude che cotte, facili...
Alimentazione

10 verdure anti-age

Il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach asseriva " siamo quello che mangiamo". Se parliamo di benessere fisico è effettivamente così. Risentiamo direttamente degli effetti di quello che mangiamo. Esiste una grande varietà di alimenti che, grazie alle loro...
Alimentazione

5 verdure depurative

Le verdure sono una fonte preziosa di vitamine e sali minerali per il nostro organismo. Integrarle nell'alimentazione quotidiana apporta benefici non solo agli organi interni, ma anche alle ossa ed alla pelle. In particolare, vi sono alcune categorie...
Alimentazione

Tiroide di Hashimoto: guida all'alimentazione

La Tiroide di Hashimoto (tiroide cronica autoimmune) è una patologia cronica di origine autoimmune che ha come conseguenza un calo di produzione di ormoni tiroidei con ripercussioni su tutti gli altri organi del corpo. Trattandosi di un processo infiammatorio,...
Alimentazione

Guida agli alimenti che contengono xantine

Ognuno di noi ha sicuramente sentito parlare di sostanze come la caffeina o la teofillina. Questo genere di sostanze sono degli alcaloidi. In altre parole parliamo di un gruppo di sostanze organiche di origine vegetale dalle proprietà farmacologiche....
Alimentazione

Farina di Enkir: guida alle proprietà benefiche

Ogni alimento che ingeriamo contiene delle proprietà che possono essere più o meno benefiche per il nostro organismo; conoscerle è importante per poter evitare disturbi e sintomi fastidiosi, oppure per poter apportare dei benefici al nostro corpo.In natura...
Alimentazione

Guida agli alimenti che contengono estradiolo

Con il termine "Estradiolo" si indica una categoria di estrogeni tipicamente femminili, responsabili dello sviluppo del seno e dell'allargamento del bacino. Essi vengono prodotti principalmente dalle ovaie (ma non solo) e una dieta sana e bilanciata permette...
Alimentazione

Guida agli alimenti privi di nichel

Il dolore allo stomaco, il gonfiore e altri sintomi fastidiosi possono essere causati dalle allergie e dalle intolleranze alimentari. Spesso però non sono gli alimenti in sè a causare allergie ed intolleranze, ma bensì le sostanze in essi contenute. In...