Il fieno greco (Trigonella Foenum Graecum) è una pianta annuale, originaria del Medio Oriente e del Nord Africa, che appartiene alla famiglia delle Fabaceae. Cresce fino a un'altezza di 60 cm, su terreno a elevata salinità e in clima asciutto, possiede fusto eretto, cilindrico, resistente e ramificato. Le foglie si presentano alterne e assomigliano a quelle del trifoglio. I fiori sono generalmente bianchi o giallini. Il frutto è un legume con semi piatti a forma di rombo che producono un forte odore di fieno. Si trova in tutta l?area del Mediterraneo, specialmente nelle zone costiere, ma anche in quelle submontane. Il fieno greco contiene carboidrati vitamine A, B e C, ferro, oli volatili, betaina, calcio, alcaloidi colina e trigonellina, diosgenina (simili agli estrogeni), lecitina, mucillagine, fosfati e proteine. Lo si può trovare in commercio sotto varie forme: polvere, estratto secco, estratto fluido titolato, preparato per infuso e decotto. Tra le sue proprietà ricordiamo quelle antinfiammatorie, antisettiche, afrodisiache, emollienti, espettoranti, febbrifughe, galattogene, mucillaginose, nutritive, ristrutturanti, lenitive, stimolanti, ipoglicemizzanti, antiossidanti e ipocolesterolemizzanti. Scopriamo più da vicino benefici e usi del fieno greco. Buona lettura!