Il sole è un elemento fondamentale per la vita del pianeta e dei suoi abitanti, in particolare per gli esseri umani.
La sua luce influenza sostanzialmente sia a livello fisico che psicologico, in modi più o meno evidenti ma generalmente innegabili.
Tuttavia sappiamo anche che il diretto e avventato contatto con la pelle può provocare numerosi danni, dai più semplici ma fastidiosi ai più seri e pericolosi.
Per questo motivo si consiglia sempre di evitare l'esposizione diretta, impiegando creme solari specifiche (è buona norma applicare sempre sul viso creme a protezione più alta in estate e quando andiamo al mare e in montagna, prestando particolare attenzione a coprire naso e contorno occhi) ed evitare, il più possibile, di esporsi al sole nelle ore più calde, in particolare se abbiamo una pelle chiara e delicata.
Un'ulteriore accortezza, spesso utile per chi ha problemi di cefalea cronica o epistassi (sangue dal naso), è quella di tenere la testa coperta o umida, al mare per esempio, specialmente se decidiamo di stare al sole nelle ore più calde.
Ancor più importante, senza dubbio, è controllare attentamente l'esposizione dei bambini che, sebbene abbiano molto bisogno di sole e aria fresca, sono più suscettibili alle controindicazioni del sole stesso; per questo motivo è meglio esporli alla luce più tenue del mattino o della sera, applicando regolarmente una crema solare specifica, possibilmente resistente ad acqua e sudore.
In questa lista parliamo invece degli effetti benefici del sole che, come abbiamo detto sono vari.