DonnaModerna

Curcuma: proprietà e benefici

Tramite: O2O 21/07/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

La Curcuma, o Curcuma longa, è una pianta erbacea perenne. È originaria del Tamilnadu, nel sud-est dell'India. Appartiene alle Zingiberaceae, della famiglia dello zenzero. Per vivere, richiede temperature abbastanza alte, comprese tra i 20°C e i 30°C. In autunno, invece, necessita di abbondanti piogge per prosperare. La curcuma si raccoglie annualmente. I rizomi si possono consumare freschi oppure essiccati. In quest'ultimo caso, vengono bolliti per circa 30-45 minuti. Quindi vengono fatti asciugare in forni caldi. Dopo la cottura i rizomi si trasformano in una polvere giallo-arancio, comunemente impiegata come spezia oppure come farmaco. Eccone tutte le proprietà ed i benefici.

27

Occorrente

  • Curcuma
37

Proprietà antitumorali

La curcumina conferisce alla spezia un sapore leggermente amaro e piccante. L'odore è molto simile a quello della mostarda. Il principio attivo viene impiegato in medicina per il trattamento del cancro, del morbo di Alzheimer, del diabete, delle allergie e dell'artrite. La curcuma vanta proprietà antitumorali. Riduce, infatti, le probabilità del cancro alla prostata. Ne ferma la crescita e distrugge le cellule tumorali. La curcuma inoltre previene la leucemia a cellule T, i carcinomi del colon e quelli mammari.

47

Proprietà antinfiammatorie

La curcuma ha proprietà antinfiammatorie, ideali contro l'osteoartrite e l'artrite reumatoide. Potente antiossidante distrugge i radicali liberi, responsabili dell'invecchiamento cellulare e cutaneo. La curcuma regola i livelli di insulina e controlla il glucosio. Coadiuva l'azione dei farmaci potenziandone l'effetto. Previene inoltre il diabete di tipo 2. Tuttavia, combinata con farmaci forti, la curcuma può causare ipoglicemia (zucchero nel sangue). Pertanto, prima dell'assunzione consultare un operatore sanitario.

Continua la lettura
57

Proprietà antibatteriche

Da semplice condimento alimentare, la curcuma apporta notevoli benefici alla circolazione, prevenendo malattie cardiovascolari. Il lipopolisaccaride stimola il sistema immunitario e le difese del corpo. Vanta delle proprietà antibatteriche, antivirali ed antimicotiche. Pertanto, riduce i raffreddori, l'influenza nonché la tosse. In tal senso, bere una volta al giorno un bicchiere di latte caldo miscelato con un cucchiaino di curcuma in polvere. Dalle proprietà antisettiche e antibatteriche, è un buon disinfettante. Per accelerare la guarigione delle ferite, cospargerne la polvere sulla zona. Inoltre, tratta efficacemente la psoriasi ed altre condizioni infiammatorie della pelle.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Accompagnare la curcuma al pepe per migliorarne l'assorbimento
  • Prima di assumere la curcuma consultare il medico curante
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Alimentazione

Merluzzo: proprietà e benefici

Il merluzzo è uno di quegli alimenti che possiede moltissime proprietà e benefici, ideale da presentare a tavola, ricco di proteine e sostanze nutritive. Viene definito un pesce azzurro e sono molte ricette che caratterizzano questo piatto, considerato...
Alimentazione

Proprietà e benefici della ghianda

Gentili lettori, all'interno di questa guida andremo a parlare delle proprietà e dei benefici della ghianda. Lo faremo in modo semplice, sintetico, ma esaustivo.Ci porremo questa specifica domanda: quali sono le proprietà ed i benefici della ghianda?Lo...
Alimentazione

Proprietà e benefici della farina integrale

Le proprietà e i benefici della farina di grano sono noti ormai da anni, ma i suoi effetti positivi sulla salute dipendono dalla forma in cui viene consumata in quanto molto spesso essa non contiene le parti migliori del grano. Durante la lavorazione...
Alimentazione

Proprietà e benefici del gelso nero

La natura ci mette a disposizione tutto quello di cui abbiamo bisogno, a partire dall'alimentazione. Tra i numerosi alimenti che ingeriamo ogni giorno, tutti hanno delle caratteristiche che consentono al nostro organismo di funzionare al meglio e, tra...
Alimentazione

Il malto: proprietà e benefici

Il malto è un elemento che si può ottenere dall'orzo e da tanti altri altri cereali come il frumento, il mais , l'avena , la segale e anche dal riso. Quello ricavato dall'orzo viene adoperato anche per cucinare gustosi dessert, creme delicate o gelati...
Alimentazione

Peperoncino verde: proprietà e benefici

I peperoncini verdi, ottimi consumati crudi per insaporire le insalate, sono una verdura estiva piccante ricca di proprietà. Contengono pochi carboidrati e sono ricchi di vitamine, sali minerali e fibre alimentari. Come accade spesso per altre verdure...
Alimentazione

Miele di sulla: proprietà e benefici

Il miele di sulla è un prodotto italiano particolarmente pregiato. Viene ricavato dall'omonima pianta che è caratterizzata da dei grandi fiori rossi, ed è tipica del centro e del sud Italia. Ha un sapore dolce, molto delicato, una gradevole nota vegetale,...
Alimentazione

Proprietà e benefici del fermento lattico Bifidus ActiRegularis

Il famoso fermento lattico Bifidus Actiregularis di cui sentiamo spesso parlare in televisione e nelle varie pubblicità, ha un altro nome più scientifico, ovverosia il Bifidobacterium animalis DN-173 010. Il nome che conosciamo tutti si riferirebbe...