Il crescione è ricco di vitamine (A, B1, B2, B3, B5, B6, B9, C, E, K, PP) e di sali minerali, quali potassio, fosforo, ferro, manganese, rame, magnesio, zinco, selenio, calcio, iodio. Contiene, inoltre, beta-carotene, luteina e zeaxantina, e aminoacidi come alanina, arginina, fenilalanina, cistina, istidina, glicina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, prolina, serina, tirosina, treonina e valina. Tali caratteristiche lo rendono un ottimo antianemico, antibiotico naturale indicato per disintossicarsi da smog e fumo, e un protettore delle ossa e gengive. È un ottimo digestivo e diuretico, capace di contrastare l'ipertensione e la ritenzione idrica. Regola l'attività tiroidea e l'umore, agendo favorevolmente in caso di depressione. Previene l'insorgere della cataratta e protegge dalle infezioni cutanee e dalle malattie del cuore. 100 grammi di crescione contendono solo 11 calorie, quindi è anche indicato nei casi di diete ipocaloriche.