Anche Dante, nella Divina Commedia, utilizza la rosa come simbolo. Secondo Dante la rosa è simbolo della transizione, o meglio come un passaggio necessario al raggiungimento della perfezione ultima. Se ben ricordate, infatti, per poter giungere al Paradiso, è necessario passare attraverso la Rosa Mistica. Questo significato, però pare sia derivato dal fatto che dante fosse seguace di una setta, i Fedeli d'Amore, di rovine templare. Per i templari, infatti, la rosa appare spesse volte, basti pensare anche al mito del Sacro Graal, la famosa coppa nella quale pare fosse contenuto il sangue di Cristo. L'ordine scelto da Re Artù per la ricerca del Graal, infatti, venne chiamato Ordine de la Rose Noire.