DonnaModerna

Cosa simboleggia l'alloro

Tramite: O2O 04/10/2019
Difficoltà:media
14

Introduzione

L'alloro (nome scientifico Laurus Nobilis) è una pianta aromatica e officinale, della famiglia delle Lauracee, tipica dei climi mediterranei. Oltre all'utilizzo che se ne fa in cucina, in farmacia e in erboristeria, le foglie di alloro, profumatissime, dal caratteristico colore verde scuro e dalla superficie liscia e oleosa, sono da secoli, simbolo di gloria, di vittoria, di immortilità. Ecco cosa simboleggia l'alloro nella Storia, nell'arte e nella vita dell'Uomo, rappresentata tramite la pittura, la scultura e il costume sociale.

24

Nella mitologia greca

L'alloro era una pianta sacra già nell'Antica Grecia. Il fatto che fosse un sempreverde la fece diventare simbolo di immortalità, di resistenza e di vittoria contro le avversità. Con le corone di alloro si cingevano le teste degli eroi epici che tornavano vincitori dalle battaglie, onorando così il proprio popolo e gli dei. L'alloro è la pianta consacrata al dio Apollo. Secondo la mitologia greca la ninfa Dafne si trasformò in arbusto di alloro per sfuggire alle focose lusinghe del dio Apollo, perdutamente innamorato di lei. Più tardi, nel Rinascimento, saranno molti gli artisti neoclassici che ritrarranno questo episodio mitico: fra questi Giambattista Tiepolo, Paolo Veronese e Piero del Pollaiolo.

34

Dall' Antica Roma a Napoleone Bonaparte

Dopo la Grecia Antica, anche a Roma usarono onorare le teste di eroi e imperatori con le corone di foglie di alloro. Permane anche fra gli Antichi Romani l'uso di questa pianta aromatica come simbolo di onnipotenza, potere, gloria e vittoria. Basti pensare alle innumerevoli immagini di Giulio Cesare imperatore, ritratto - anche in tempi più recenti - sempre con la fronte cinta di alloro.
Anche Napoleone Bonaparte, molti secoli più tardi, si è fatto ritrarre, in più di un occasione, con una corona di lauro in testa. Tutto ciò sta a dimostrare che la simbologia dell'alloro ha attraversato i secoli, inossidabile ai cambiamenti di culture, pensiero e costume.

Continua la lettura
44

Da Dante ai giorni d'oggi

A partire dal Rinascimento si dette alla simbologia dell'alloro un'importanza più alta, più raffinata. Le corone di foglie verdi e profumate non andarono più a abbellire i capi di potenti ed eroi, ma più frequentemente quelle di uomini di cultura, di lettere e di scienze. Basti pensare, ad esempio, a Dante Alighieri: i suoi ritratti, scolpiti o dipinti, lo vedono sempre con la corona di alloro sul copricapo rosso. Probabilmente è a questo particolare e a questo periodo storico che si attribuisce la tradizione di incoronare di alloro i neolaureati. Questo costume è ancora una volta la conferma della simbologia di questo sempreverde mediterraneo: la vittoria e l'immortalità della cultura e della scienza sulla miseria, intesa come povertà d'animo, e sull'ignoranza. Per non parlare della gloria meritata da chi ha portato a termine il persorso universitario.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Psicologia

Cosa simboleggia il gufo

Il gufo rappresenta senza dubbio uno degli animali più caratteristici e curiosi che vi siano. Non soltanto per la sua particolare conformazione fisica, del tutto originale, ma anche per le variegate forme di simbolismo che sono ad esso associate. Fin...
Psicologia

Disegno dell'albero e simbologia

Ogni giorno madre natura ci stupisce con le sue numerosissime e sorprendenti manifestazioni. Tutti noi uomini dobbiamo ricordare che la vita è un dono anche di tutti gli elementi che in natura non sono dotati di movimento, come gli alberi per esempio....
Psicologia

Come leggere i mandala

I mandala rappresentano un simbolo spirituale e rituale che ha come immagine l’universo. Non sono solamente una forma di arte, ma vengono anche utilizzati in varie tradizioni di tipo spirituale. I mandala hanno un'antichissima storia, nascono nel lontano...
Psicologia

Come interpretare il legno in sogno

Il legno in sogno può comparire in contesti molto diversi ma, sognare della legna, può significare determinate cose. Solitamente tutto questo sta a simboleggiare quelle idee, convinzioni e modi di comportamento che sono diventati abitudinari. In questa...
Psicologia

Come interpretare il cane in sogno

Ogni giorno facciamo dei sogni, alcuni molto strani, altri molto avvincenti, di cui spesso non riusciamo a comprenderne il significato. Questo avviene principalmente perché il mondo onirico rende cosciente ciò che l'individuo mantiene nel suo inconscio,...
Psicologia

Come Interpretare Il Funerale In Sogno

Ogni persona che fa un sogno vorrebbe conoscere il significato di quest'ultimo. Sapere cosa voglia dire un'esperienza di quel genere rappresenta sicuramente una cosa interessante. Qualora abbiate la necessità di comprendere come interpretare il funerale...
Psicologia

Come Interpretare L'Albergo In Sogno

L'albergo in sogno acquisisce significati differenti in base alle situazioni ed alle sensazioni del momento. Può rappresentare un'evasione dai problemi quotidiani e voglia di cambiamento. Un albergo simboleggia inoltre un viaggio immediato o appena concluso....
Psicologia

Come interpretare l'asino in sogno

Se qualche volta vi è capitato di sognare un asino e siete curiosi di scoprire quale significato inconscio potrebbe avere, allora leggete attentamente i passaggi seguenti, in quanto ci occuperemo di capire come si può interpretare l'asino in sogno. Prima...