DonnaModerna

Consigli per l'acquisto della muta

Tramite: O2O 12/05/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

A differenza di quanto avviene con l'aria, l'acqua raffredda il corpo molto più rapidamente, infatti durante un'immersione la dispersione termica arriva fino al 25% più velocemente.Proprio a questo servono le mute, a limitare l'ingresso dei flussi d'acqua che rappresenta il primario fattore di raffreddamento del corpo.Tuttavia, esistono diversi criteri in base ai quali bisogna scegliere una muta.Vediamo quali sono i consigli per guidarvi nell'acquisto della vostra muta.

26

Muta umida

Si tratta della categoria di mute più comuni in quanto sono quelle che vengono utilizzate nelle immersioni effettuate per scopo ricreativo. Si caratterizzano per essere aderenti al corpo alla perfezione in modo da evitare l'ingresso di acqua e il loro spessore varia dai 3 ai 7 mm.

36

Muta semistagna

Le mute semistagne hanno uno spessore minimo di 7mm e sono realizzate in neoporene.Questo tipo di muta viene solitamente utilizzato per le immersioni a basse temperature e, nella maggior parte dei casi, presentano delle cerniere collocate nella parte posteriore.

Continua la lettura
46

Muta stagna

Questo tipo di muta oltre di neoporene è composto anche da altri materiali, tra cui il nylon, e presenta delle chiusure stagne su collo, polsi e caviglie. Si caratterizzano anche per avere delle valvole di gonfiaggio e scarico dell'aria la cui funzione è quella di regolare il galleggiamento, oltre a compensare l'aumento dell'aria.A differenza degli altri due generi di mute, quelle stagne non permettono in alcun modo il passaggio dell'acqua, tant'è che il corpo rimane completamente asciutto.Per queste sue caratteristiche, la muta stagna è quella che consente di effettuare immersioni anche in acque fredde.

56

Tipo di immersioni

Come intuibile, la scelta della muta dipende ovviamente dal tipo di immersione che si intende effettuare, per cui la scelta dovrà essere diversa per ogni occasione in cui si passa da temperature più fredde a temperature più calde e anche in base alla tipologia dell'immersione.Ecco uno schema da tenere bene a mente quando si decide di fare un'immersione.

66

Guida

Per snorkeling, apnea e nuoto in acque con temperatura tra i 25 e i 30° va bene una muta corta con spessore di 3 mm.
Per Immersioni con bombole in acque con temperatura tra i 25 e i 30° è preferibile, invece, una muta sempre con 3 mm di spessore ma lunga.
Per immersioni con bombole o apnea in acque di temperatura compresa tra i 20 e 25° si consiglia una muta con uno spessore di 5 mm.
Per le immersioni con bombole in acque tra i 10 e i 20° la muta da utilizzare è quella semistagna.
Infine, per le immersioni con bombole in acque con una temperatura che oscilla tra i 5 e i 20° si raccomanda l'utilizzo di una muta stagna.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Fitness

10 consigli per tornare ad allenarsi dopo una malattia

Ricominciare a fare sport dopo una malattia non è sempre facile. Bisogna infatti tener conto del periodo più o meno lungo di pausa che si è fatto. Se comunque si è trattato di una semplice influenza non superiore a quattro giorni è possibile riprendere...
Fitness

7 consigli per praticare il Downhill

Il Downhill è una disciplina nella quale si guida ad alta velocità una bicicletta in discesa e fuoristrada. Scopriremo 7 preziosi consigli per praticare questa attività. Certo, è importante conoscere bene il tipo di bicicletta da poter utilizzare, avere...
Fitness

Consigli per la corsa in salita

Non c'è dubbio che la corsa in salita sia uno dei mezzi allenanti più diffusi fra i podisti di qualsiasi livello. In salita, infatti, si possono riprodurre quasi tutti i lavori che normalmente si svolgono sul piano, dagli sprint alle prove medie. La corsa...
Fitness

Dimagrire dopo il parto: consigli utili

La maternità è una delle esperienze più belle nella vita di una donna, se non la più bella in assoluto. È un momento magico, nel quale si concretizza un atto d'amore ed una nuova persona viene al mondo ed inizia realmente a vivere la propria vita, rompendo...
Fitness

Consigli per avere una pancia piatta in 4 settimane

Ci siamo guardati allo specchio con più attenzione del solito e il risultato è che abbiamo messo su pancia. Quell'odioso adipe che sporge guardandoci di profilo bisogna eliminarlo! Ma come poter fare? Mettiamoci all'opera con molta buona volontà e applichiamo...
Fitness

5 consigli per evitare i crampi muscolari

I crampi muscolari possono colpire davvero chiunque e non solamente gli sportivi, amatoriali o agonisti che siano. Questo disturbo è in sostanza un irrigidimento, o tenace contrazione sempre involontaria di un determinato muscolo, che appunto non si rilassa....
Fitness

5 consigli per correre in città

Se vi piace correre e non avete il tempo di farlo in aperta campagna bensì siete costretti per vari motivi a percorrere le strade cittadine, potete farlo seguendo però dei consigli che troverete nella presente lista. Nello specifico si tratta di prendere...
Fitness

7 consigli per correre al buio

Se alla fine della giornata di lavoro intendete fare del footing dopo il tramonto, è importante prendere alcune precauzioni per evitare spiacevoli inconvenienti che si possono verificare per la scarsa luminosità di alcune strade. In pratica si tratta...