DonnaModerna

Come superare la paura delle scale mobili

Tramite: O2O 20/03/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

Ci sono gesti di tutti i giorni che per alcune persone possono diventare veri e propri calvari. Questo perché tali persone provano nei confronti di un oggetto o un'azione una paura o addirittura una fobia. C'è chi ha paura di ragni e insetti. Chi non riesce a stare in luoghi chiusi. Chi, invece, al contrario, teme i luoghi affollati e pieni di gente. E poi c'è chi ha una terribile paura di prendere ascensori e scale mobili. Per chi non ne soffre, questi disturbi possono sembrare banali. Ma per coloro che provano queste fobie, la vita quotidiana può trasformarsi in un incubo. In questa breve guida affronteremo la paura degli impianti di traslazione.  

26

Occorrente

  • Scale mobili
  • Motivazione
  • Coraggio
36

Le scale mobili sono uno strumento utilissimo che ci evita di fare lunghe scalinate. Si trovano pressoché in ogni centro commerciale, stazione metropolitana, aeroporto, o semplice negozio a più piani. La comodità che offrono è sotto gli occhi di tutti. Siate sinceri! Quanti di voi di fronte alla scelta scale mobili/scale normali, optano per la seconda opzione? Sicuramente molto pochi. Potreste mai pensare che questo utile impianto di traslazione possa rappresentare un problema così grande per qualcuno? E invece purtroppo è proprio così. Ma superare la paura delle scale mobili non è certo impossibile. Questa si può combattere, così come molte altre fobie. Basta solo restare calmi e lucidi. Utilizzare la propria razionalità. E metterci volontà e impegno. Come in qualsiasi altra cosa si voglia riuscire.

46

Superare la paura delle scale mobili non è così difficile. Solitamente chi teme le scale mobili ha subito un trauma in passato. Il trauma può aver riguardato la stessa persona che prova questa paura o qualcuno che era con lui in quel determinato momento. Si potrebbe trattare di una caduta accidentale. O magari di un lembo di vestito rimasto incastrato nelle scale. O semplicemente vertigini, giramenti di testa. La paura delle scale mobili potrebbe anche essere del tutto immotivata. Non sempre le ragioni di una fobia sono nette e chiare. Se rientrate nella categoria "paurosi ma combattivi", continuate nella lettura. Per prima cosa, non affrontate questa paura da soli. Recatevi presso una stazione metro o in un centro commerciale con un amico o un parente. Scegliete il senso di marcia delle scale mobili che vi incute meno timore. Ora fate un respiro profondo. La prima regola da seguire è NO PANIC! L'agitazione non aiuta. Anzi, non serve affatto. Vi servono calma, lucidità e razionalità.

Continua la lettura
56

Per superare la paura delle scale mobili, cercate di capire cosa vi spaventa maggiormente. Se temete che qualche lembo di vestito vi resti incastrato nelle scale, tranquilli. Sistematevi giacca e pantaloni. Accertatevi di non avere nulla fuori posto. Ora siete sicuri che nulla potrà restarvi incastrato. Fate un bel respiro. E salite! Allo stesso modo, se volete superare la paura della velocità delle scale mobili o se avete vertigini, respirate. Prendete sotto braccio il vostro amico. C'è lui a sorreggervi. Non potete cadere. Dovete rendervi conto voi stessi che le vostre paure sono immotivate.  

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Non perdetevi d'animo, superare una fobia è possibile e ci riuscirete anche voi!
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Psicologia

Come superare la paura del buio

La paura del buio si sviluppa generalmente in tenera età. Tuttavia, non sono pochi i casi che interessano anche gli adulti. Il terrore sfocia in una vera e propria angoscia nota anche come nictofobia o acluofobia. La parola acluofobia deriva dal greco...
Psicologia

Come superare la paura degli spazi chiusi

La claustrofobia, ossia la paura degli spazi chiusi, è una fobia che colpisce molte persone. A causa della claustrofobia alcune persone sentono la mancanza d'aria ed in modo particolare la tachicardia quando si trovano in spazi chiusi o comunque angusti....
Psicologia

Come superare la paura dell'acqua alta

La maggior parte di noi ha una sua paura o fobia, piccola o grande che sia. Possono essere le più disparate, ma tutte creano delle situazioni talvolta imbarazzanti e degli stati d'animo non molto piacevoli, soprattutto quando ci troviamo insieme ad altre...
Psicologia

Come superare la paura di essere abbandonati

La paura di essere abbandonati è molto comune. Le cause sono diverse, spesso concomitanti. Il vissuto della prima infanzia e il rapporto con i genitori è forse il fattore più importante. Se da bambini, infatti, si teme il loro abbandono, da adulti la...
Psicologia

Come superare la paura del tradimento

Nella vita può capitare, purtroppo, che in un modo o nell'altro è stata tradita la propria fiducia, sia di proposito che per errore. Chi recentemente è stato vittima di un tradimento, probabilmente avvertirà un vortice di rabbia e di tristezza nella propria...
Psicologia

Come superare la paura del temporale

Pioggia e temporali sono dei fenomeni naturali che riescono a suscitare intense emozioni sia negli uomini che negli animali. Molte persone apprezzano questo spettacolo della natura e restano a guardare. Altre persone però sviluppano delle fobie legate...
Psicologia

Come superare la paura degli aghi

La paura degli aghi è una fobia abbastanza diffusa negli adulti; essa comporta la difficoltà di sottoporsi a cure mediche che prevedono l'utilizzo di tali strumenti. Per questo motivo è fondamentale riuscire a superare questo tipo di paura in quanto in...
Psicologia

Come superare la paura di un esame

Inizieremo col dire che, soprattutto durante il periodo universitario, è assolutamente normale che un esame diventi per noi, in quel momento, quasi la ragione unica della nostra vita. Libri, appunti, giornate intere trascorse a studiare nella speranza...