La VAM ti fornisce un valore interessante quando percorri la strada con facilità e su una salita di 120 m con una pendenza del 15%, ma tuttavia non potrai ottenere lo stesso valore su una scalata sempre di 120 m con una pendenza al 5%. Al fine di raggiungere lo stesso valore VAM, l'aumento della velocità orizzontale richiede molta più potenza per affrontare la resistenza al vento. A questo punto entra in gioco la cosiddetta potenza relativa, ovvero un valore che cerca di livellare il percorso e confrontare la tua performance con tutti i vari segmenti di strada e nei confronti di altri ciclisti che ti affiancano. La potenza relativa viene misurata in Watt per chilogrammo, per cui basta moltiplicare questo valore in base al tuo peso e alla bici, ed in relazione ai Watt generati con la pedalata. Con ciò riesci ad ottenere il cosiddetto "fattore gradiente" che quando applicato alla VAM, cerca di tener conto dello sforzo supplementare richiesto per superare la resistenza, e quanto più è basso maggiore sarà la potenza relativa risultante per gli stessi valori VAM.