Il ritmo della musica del Foxtrot è lento-lento-veloce-veloce. Ciascun passo lento occupa 2 battiti musicali ed ogni passo veloce uno solo. In via generale tenete conto che ciascun passo lento dura il doppio di uno veloce. Infatti il ritmo della danza è definito cadenzato. L'esecuzione dei vari passi deve essere lenta, fluente e senza forzature, bisogna seguire la linea di ballo e sempre lungo l'esterno della pista. Uno degli step principali del Foxtrot prevede una spinta in avanti con tacco-pianta del piede: questo movimento non deve essere accentuato, ma morbido, fluente e con passo levigato. La posizione di ognuno dei due partner è perfettamente composta, la schiena dritta, testa alta e sguardo morbido. I due partner devono muoversi simultaneamente come fossero una sola entità: devono come ondeggiare sulla pista da ballo. Fondamentale è anche il movimento e la posizione die piedi, soprattutto le punte devono restare parallele, senza aprirsi né chiudersi. Tutte queste accortezze e informazioni vi saranno date da un insegnante professionista una volta intrapreso un corso base.