I tempi di riposo per la ripresa dell'attività variano da pochi giorni a diversi mesi, ovviamente in base all'entità dell'infortunio. Durante tale periodo e questo è il motivo per cui gli sportivi hanno fretta di ricominciare il prima possibile, le prestazioni raggiunte in mesi di allenamenti decadono, sia in termini di fiato che di massa muscolare, con conseguente calo delle performance.
Per interruzioni che vanno da:
- entro 5 giorni la regressione è talmente trascurabile da non tenerla nemmeno in considerazione, continuando con il programma come se nemmeno si fosse interrotto;
- 5 a 10 giorni lo stato di forma ha appena cominciato a regredire. Ricominciare con cautela, senza sottoporsi ad eccessi, mantenendosi sul 80% del lavoro per i primi tre gg, incrementando di un 5% a seduta (o altro) fino a riallinearsi ai risultati precedenti all'infortunio;
- 11 gg a 1 mese i regressi sono evidenti e per riprendere lo stato di forma occorrono allenamenti molto leggeri per 7/10 gg, Incrementare le sollecitazioni di un 20% a settimana e se possibile, ricominciare da uno livello precedente a quello raggiunto al momento dell'infortunio;
- 1 a 3 mesi (e oltre) la forma è persa totalmente. Occorre ricominciare il percorso di allenamenti dal livello più basso, con pazienza e con approccio positivo, guardando al futuro e non a quanto si è perso.