DonnaModerna

Come rimuovere la tintura di iodio dalla pelle

Tramite: O2O 31/01/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

La nostra pelle è molto delicata e la presenza di macchie crea diversi problemi quando vogliamo eliminarle. Quelle che presentano maggiore difficoltà nella rimozione, sono le macchie della tintura di iodio. Diversi sono i rimedi da adottare per risolvere tale problematica; essi vanno dal lavaggio all'utilizzo di prodotti naturali. Ecco come rimuovere le macchie di tintura di iodio dalla pelle.

27

Occorrente

  • Bicarbonato di sodio
  • Aceto
  • Ammoniaca
  • Ovatta
  • Acqua ossigenata
37

Lavaggio

Il primo intervento si può fare mediante un accurato lavaggio preliminare della zona interessata utilizzando acqua e bicarbonato che, però, dobbiamo diluire con aceto di vino bianco. Quando notiamo che il composto di bicarbonato e aceto comincia ad emettere delle bollicine possiamo rimuovere le macchie utilizzando una spugna bagnata oppure, come alternativa, prendiamo un batuffolo di cotone, le tamponiamo e le asportiamo gradatamente.

47

Acqua ossigenata

Un ulteriore rimedio naturale, è l'utilizzo del perossido d'idrogeno, comunemente conosciuto come acqua ossigenata. Questo prodotto lo dobbiamo cospargere sulla macchia e va lasciato emulsionare. In seguito mettiamo del talco bianco e poi lo asportiamo utilizzando un panno asciutto o una spazzola a setole morbide. Il terzo rimedio, che è considerato particolarmente indicato per la rimozione delle macchie di tintura di iodio sulla pelle, è il latte. In questo caso, dobbiamo prendere un piccolo batuffolo di ovatta e lo dobbiamo immergere in esso, dopo averlo opportunamente riscaldato.

Continua la lettura
57

Ammoniaca pura

Infine, se abbiamo delle macchie cosiddette ostinate e le vogliamo togliere senza alterare minimamente le fibre ed il Ph naturale, dobbiamo intervenire utilizzando un prodotto particolarmente acido, ma al tempo stesso adatto, perché deve agire delicatamente. Il prodotto in questione è l'ammoniaca pura, che dobbiamo diluire al 70% con acqua. Mettiamo il miscuglio sulla macchia di tintura di iodio e lo lasciamo in posa per alcuni stanti; dopo la copriamo con del talco per asciugarla e la rimuoviamo con una spazzola morbida.

67

Alcool

Volendo possiamo utilizzare anche l'alcool denaturato per levare la macchia di iodio; con un po' di sapone neutro passiamo la parte intaccata sotto l'acqua corrente, asciughiamola per bene e poi mettiamo il cotone nell'alcol, dopodiché passiamolo con movimenti circolari intorno alla tintura di iodio. Tamponiamo con un asciugamano di cotone; nel caso in cui la macchia non dovesse scomparire nei primi tentativi, bisognerà ripetere nuovamente l'applicazione. Si consiglia di non strofinare molto in quanto l'alcool potrebbe irritare la pelle.

77

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Salute

Come regolare il pH della pelle

In chimica, il pH (idrogeno potenziale) è definito come una scala di misurazione dell'acidità o della basicità di una soluzione. Il pH può andare da 0 (fortemente acido) a 14 (fortemente basico) con 7 come valore neutro. Il pH della pelle sana dovrebbe...
Salute

Come togliere una spina infilata nella pelle

È capitato a tutti almeno una volta, di sentire quella fastidiosa sensazione di puntura di spillo nelle mani o nei piedi e tutti abbiamo cercato disperatamente di trovarne la causa, scrutando e schiacciando morbosamente la zona infastidita. Ebbene si,...
Salute

Come far cicatrizzare velocemente una ferita

A chiunque sarà già capitato di ferirsi quando meno se lo aspetta: durante le pulizie domestiche, mentre lavoriamo, se scivola un vaso di vetro o un bicchiere sul pavimento e cerchiamo di raccoglierne i frammenti senza utilizzare dei guanti resistenti....
Salute

Come rimuovere un corpo estraneo dall'occhio

Qualsiasi materiale come polvere, sabbia o vernice che entra l'occhio è chiamato un corpo estraneo. I corpi estranei si dividono in due categorie: superficiali e penetranti. I corpi estranei superficiali attaccano la parte anteriore dell'occhio e possono...
Salute

Come riconoscere i funghi della pelle

I funghi o i miceti della pelle, si classificano in base alla loro localizzazione; le micosi sono infezioni della pelle provocate da funghi e possono essere distinte in: micosi cutanee e micosi sottocutanee. Le micosi cutanee sono dovute a microrganismi...
Salute

Come Curare I Funghi Della Pelle

I funghi della pelle non sono altro che delle micosi che possono manifestari in maniere diverse. Sono causati da elementi chiamati miceti e si manifestano prima con un puntino simile alla scottatura provocata da una sigaretta e poi si possono propagare...
Salute

5 modi per tornare in forma dopo l'influenza

Chi nei mesi invernali non ha mai beccato l'influenza? Il rischio di incorrere in questo malanno di stagione è sempre in agguato e chi riesce a scamparvi può ritenersi davvero fortunato. Mal di testa, congestione nasale, debolezza, sono solo alcuni dei...
Salute

Ritenzione idrica: come riconoscerla

La ritenzione idrica, chiamata anche edema, si riscontra quando il corpo comincia ad accumulare una quantità eccessiva di liquidi nei tessuti, che generalmente vengono irrorati dalla circolazione sanguigna. In condizioni normali, il sistema linfatico...