Introduzione
La vita sedentaria, la mancanza di movimento, posture scorrette, sostare per lunghi tempi in piedi, magari sui tacchi alti, può provocare molto stress alle gambe e ai piedi che in questo modo perdono tono e forza. Rimanere seduto per lunghi periodi, indossare scarpe troppo strette o non aderenti e quindi troppo larghe come quelle sportive dei ragazzi giovani che fanno molta fatica a camminare, oltre a calze e pantaloni troppo stretti, sono tutti comportamenti che riducono ulteriormente la mobilità e la circolazione sanguigna, ma soprattutto producono tensione alle articolazioni. Le conseguenze sono facili da immaginare, dalle tensioni muscolari, infiammazioni, ritenzione idrica, a calli e duroni. Come prevenire queste problematiche, o come intervenire in tempo? Ecco una serie di consigli pratici che aiuteranno a rilassarsi e a tenere lontano lo stress di tutto l'organismo e in particolare vediamo insieme come rilassare gambe e piedi.
Occorrente
- Abbigliamento comodo, tappetino di gomma.
Indossa un abbigliamento comodo e leggero. Posizionati sul tappetino di gomma che hai steso sul pavimento. Se ne hai la possibilità, fai questi esercizi all'aria aperta, così il tuo corpo avrà una migliore ossigenazione e ne trarrà maggiori benefici. Si inizia! Gli esercizi per i piedi devono essere sempre eseguiti a piedi nudi. Cerca di sentire il contatto benefico della pelle nuda del piede con il suolo. In piedi, con le ginocchia leggermente flesse ed i piedi paralleli, distanti fra loro circa trenta centimetri, stendi le braccia in avanti e sposta il peso sulle punte dei piedi, lentamente, mantenendo le ginocchia flesse. Ritorna nella posizione di partenza. Fallo venti volte. Tra una serie e l'altra di questi esercizi di ginnastica dolce, puoi ricorrere al massaggio plantare fai-da-te, sulla base dei principi della riflessologia plantare, per il rilassamento ed il benessere di tutto il corpo.
La tensione si accumula soprattutto nelle giunture delle caviglie, nella parte anteriore dei polpacci e nei muscoli dei piedi. La ritenzione idrica, inoltre, specialmente nelle donne, contribuisce ad aggiungere un forte senso di tensione e pesantezza degli arti inferiori. Quindi, per rilassare le caviglie, stenditi a terra sul tappetino e solleva una gamba, mantenendo il ginocchio teso. Fletti il piede, fallo ruotare otto volte in senso orario ed otto in senso antiorario. Fai attenzione ad esercitare sempre dei movimenti dolci e lenti, senza forzare troppo le caviglie.
Infine per rilassare le ginocchia, mettiti in piedi, con una gamba in avanti leggermente flessa (come uno spadaccino). Fletti il ginocchio della gamba che si trova davanti e porta tutto il peso su di esso. L'altra gamba deve essere tesa, dietro di te, con il piede saldamente appoggiato a terra. Lancia la gamba tesa in avanti, mantenendo il piede rilassato. Ripeti l'esercizio dieci volte con ciascuna gamba. Cerca di eseguire questi esercizi almeno quattro volte a settimana, ci vuole poco per ottenere eccellenti benefici. E ricorda sempre che dedicare del tempo a te stessa significa salvaguardare il tuo benessere psicologico e fisiologico di oggi e di domani.
Consigli
- Massaggiare le caviglie per qualche minuto aiuta moltissimo