Veniamo ai fatti. In cosa consiste lo sci-alpinismo e come si pratica? Per iniziare, scegliete un percorso semplice, non troppo impegnativo, possibilmente su pista battuta, che preveda l'arrivo in un rifugio alpino dove potrete fare una pausa una volta terminata la salita. Avrete bisogno di un paio di scarponi e sci da alpinismo completi di attacchi (la differenza sostanziale con i normali sci alpini è che il tallone non è fisso ma si muove, per permettere la risalita), le pelli di foca da applicare sotto gli sci e i bastoncini. Quando sarete invece più esperti e affronterete salite più impegnative e su terreni non battuti, dovrete obbligatoriamente munirvi del kit arva, pala, sonda, indispensabile in caso di valanga, per farvi trovare dai soccorsi. Nello sci-alpinismo, infatti, non si scherza. In caso di slavina, una persona sopravvive mediamente solo se estratta entro 15 minuti.