DonnaModerna

Come migliorare la digestione lenta

Di: Lena Z.
Tramite: O2O 11/09/2018
Difficoltà:media
14

Introduzione

Se hai mangiato un pasto insolitamente pesante o qualcosa che il tuo organismo fatica a sopportare, se stai attraversando un periodo particolarmente stressante oppure non riesci a cibarti in modo corretto, il tuo stomaco e la tua digestione ne risentono. La digestione lenta si associa sempre a uno stile di vita malsano, a una cattiva alimentazione, a una sensibilità alimentare o alcune volte a un'infezione. E proprio come ci sono molte cause, esistono pure molte soluzioni per sapere come migliorare la digestione lenta, in maniera da aiutare il più possibile il sistema digestivo a funzionare senza intoppi. Anche se alcuni problemi digestivi sono più difficili da risolvere e correggere, solitamente la digestione lenta si supera con semplici modifiche su come mangi, quando mangi e, naturalmente, cosa mangi.

24

Cambia le tue abitudini alimentari

Considera attentamente che il modo in cui mangi ha un grande impatto sul tuo stomaco: e modificando alcune abitudini alimentari puoi migliorare drasticamente la tua digestione. Consuma il tuo pasto in un ambiente rilassato e concentrati sul cibo che hai davanti. Spegni, se puoi, la televisione e il telefono, in modo da poterti rilassare completamente, prestando attenzione al cibo che stai mangiando, facendo caso all'aspetto di ogni alimento, all'odore, al sapore che senti in bocca. Cerca di non mangiare il tuo pasto quando sei molto turbato o di cattivo umore: il tuo cervello e il tuo tratto digestivo sono strettamente interconnessi, quindi, questi sentimenti influiscono sempre anche sull'efficacia del tuo sistema digestivo.

34

Mastica bene e a lungo ogni boccone

L'atto di masticazione è spesso il passo più trascurato nel processo digestivo, ma non è affatto da prendere alla leggera. Per migliorare la tua digestione lenta, assicurati di masticare accuratamente ogni boccone di cibo prima di ingerirlo: più mastichi il tuo pasto e più viene scomposto e, quindi, digerito. Saprai anche tu che la prima digestione avviene in bocca, con la masticazione: più piccole sono le particelle di cibo, più facile è il viaggio attraverso i succhi gastrici. Mentre mastichi il tuo cibo, la saliva viene rilasciata dalle ghiandole della bocca per iniziare la digestione chimica prima ancora che le molecole degli alimenti ingeriti raggiungano lo stomaco.

Continua la lettura
44

Fai due passi in pieno relax dopo il pasto

L'esercizio fisico dolce può compiere miracoli per la digestione lenta: quando puoi, dopo il pasto, cammina a piedi a passo lento, senza affaticarti: aiuti l'apparato gastrico a stimolare la produzione della bile e metti in moto più speditamente la digestione. Anche la respirazione profonda e lo yoga ti possono giovare notevolmente, purché tu non abbia nausea o costipazione severa, nel qual caso, prima risolvi il malessere con qualche immediato rimedio e poi dedicati senza sforzo a qualche blando esercizio che ti apporterà sicuro beneficio anche per migliorare la tua digestione.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Alimentazione

Errori da evitare per non compromettere la digestione

Non è raro che ci si ritrovi con dolori o bruciori allo stomaco o che si avverta una sensazione di pesantezza nonostante l'ora del pasto sia passata già da parecchio. Tutto ciò è sintomo di una cattiva digestione che a lungo andare può diventare persino...
Alimentazione

5 centrifugati che aiutano lo stomaco

I centrifugati sono un ottimo modo per assumere la quantità di frutta e verdura necessaria ad assicurarci tutti i preziosi nutrienti di cui abbiamo bisogno: freschi e sazianti, soprattutto d'estate sono facili da integrare nella nostra dieta, appagando...
Alimentazione

Alimenti che fanno bene alla circolazione

La circolazione sanguigna è un'importante attività che il nostro corpo compie senza che noi ce ne accorgiamo. Quando però soffriamo di cattiva circolazione, ce ne accorgiamo eccome! Gambe pesanti, arti intorpiditi e arti periferici freddi sono solo alcuni...
Alimentazione

Come fare acqua di melanzana per dimagrire

Le melanzane sono ortaggi dalle mille virtù e lo speciale succo che con essere possiamo produrre, noto col nome di "acqua di melanzana", di benefici ne regala in quantità. Viene usata per ridurre i livelli di colesterolo LDL, per alleviare i dolori causati...
Alimentazione

Le 5 spezie alcalinizzanti

Le spezie sono una materia prima veramente versatile, possono infatti essere utilizzate in moltissimi piatti e con diverse funzioni. Possono infatti insaporire un piatto, oppure renderlo più sapido, oppure ancora possono rendere più appetitosi alimenti...
Alimentazione

5 motivi per mangiare meno a cena

Spesso si pensa che mangiare molto durante la cena porti ad essere più in forma il giorno successivo. Ciononostante, nella realtà dei fatti non è così, anzi una cena abbondante arreca più danni che altro. Se si analizzano infatti i vari aspetti positivi...
Alimentazione

5 alimenti da non mangiare la sera

Esistono alcuni specifici alimenti da non mangiare la sera, questi alimenti sono importanti da evitare per una perfetta forma fisica.Dovete evitare alimenti ricchi di calorie e difficili da smaltire, essi possono infatti favorire l'aumentare del grasso...
Alimentazione

Latte di farro: proprietà e controindicazioni

Il latte di farro è un latte simile al latte tradizionale ma la sua origine è completamente vegetale. Viene prodotto estraendo le sostanze attive dalla farina del farro. Non contiene proteine di origine animale e ha numerose proprietà benefiche ma anche...