Come migliorare la circolazione del sangue
Introduzione
Vita sedentaria, mancanza di alimentazione controllata e quindi assunzione di troppi carboidrati, un consumo eccessivo di sale, ma anche l'assunzione di fumo e alcool. Questi e tanti altri sono gli errori nei quali possiamo incorrere, anche solo per un breve periodo, e che possono portare il nostro organismo ad avere una cattiva circolazione del sangue. Ma quali sono i campanelli d'allarme che ci indicano la comparsa di questo fenomeno?
Scarsa funzionalità cognitiva e perdita di concentrazione. Il respiro diventa affannoso, i muscoli sono indolenziti e vi è una minore resistenza fisica anche per svolgere attività semplici che non richiedono grandi sforzi. Infatti, quando il sistema circolatorio rallenta, questo non ha più la capacità di fornire ossigeno, vitamine e minerali in tutto il corpo, rallentando il metabolismo.
Indebolimento del sistema immunitario. Problemi digestivi o perdita dell' appetito. Nel caso in cui dovessimo accorgerci che qualcosa non va è necessario rivolgerci al nostro medico di famiglia. Ma quali sono gli accorgimenti che possiamo adottare per risolvere il problema. Come migliorare la circolazione sanguigna?
Alimentazione naturale
Seguire un' alimentazione naturale ed assumere regolarmente ad ogni pasto frutta e verdura. Limitare l'uso di carne rossa a due volte a settimana. Meglio preferire dell'acqua naturale a bibite gassate e zuccherate. Lo zucchero è nemico della nostra salute, così come il sale. Cominciate ad organizzarvi per evitarli il più possibile.
Attività fisica leggera
Non c?è bisogno di stancarsi, ma di mantenere il corpo attivo, così come il cuore. Per farlo nel migliore dei modi, è importante sentirsi motivati e felici. Fare una passeggiata inoltre ci aiutata a stare bene in salute anche dal punto di vista neurofisiologico. Incontrare persone, uscire con gli amici, approfittare delle belle giornata per stare all'aria aperta, andare a teatro. Questi sono i maggiori nemici della cattiva circolazione sanguigna.
Massaggio
Il massaggio è un ottimo metodo per spostare il sangue attraverso le aree congestionate. Un massaggio rilassante di tutto il corpo aiuta a dilatare i vasi sanguigni, migliorando il flusso sanguigno.Ci possiamo massaggiare anche da soli, prendiamoci cura del nostro corpo per almeno due volte a settimana.
Rimedi naturali
La curcuma è una spezia meravigliosa che può aiutare a migliorare la circolazione del sangue, infatti la curcumina, il principio attivo della curcuma, aiuta a prevenire che le piastrine formino dei grumi e riduce l?accumulo di placca nelle arterie. L?olio di cocco è molto utile per migliorare la circolazione sanguigna: contiene grassi sani a catena media che aiutano ad alleviare l?infiammazione delle arterie e migliora il flusso sanguigno in tutto il corpo, abbassando la pressione sanguigna e riducendo il colesterolo LDL. Il tè verde è ricco di antiossidanti e sostanze che rilassano le arterie e migliorano la circolazione. Il consumo regolare di zenzero impedisce anche la formazione di coaguli di sangue nel corpo e riduce il rischio di malattie cardiache e aterosclerosi. L?aglio favorisce la circolazione sanguigna, abbassa la pressione sanguigna e previene l?aggregazione delle piastrine del sangue.
La natura ci offre tante soluzioni, a noi l'interpretazione e la scelta.