DonnaModerna

Come liberarti dell'indolenzimento muscolare

Tramite: O2O 11/11/2019
Difficoltà:media
17

Introduzione

Gli organi che consentono il movimento al corpo sono i muscoli. Essi nella loro composizione formano il sistema muscolare, che conferisce al corpo forma e e consistenza. I muscoli si dividono in muscoli lisci e striati. I primi sono detti anche involontari, perché si contraggono indipendentemente dalla nostra volontà. Mentre gli altri sono definiti volontari, poiché si muovono sotto il controllo della nostra volontà. Producendo così il movimento delle ossa e della pelle. Di quest'ultimi fanno parte: i muscoli striati, pellicciai e scheletrici. Ovviamente tutti i muscoli presentano due caratteristiche fondamentali: l'eccitabilità e la contrattilità. I muscoli sono sensibili a stimoli di qualsiasi natura e rispondono a questi stimoli contraendosi. Ma quando subiscono degli sforzi notevoli, si può avvertire un indolenzimento muscolare. Questo fattore può essere dovuto a molteplici cause: traumi fisici, infiammazioni e strappi. Quindi per alleviare e prevenirli, occorre intervenire con metodi adeguati o consultando il medico. Nella seguente guida ti indico come liberarti dell'indolenzimento muscolare.

27

Occorrente

  • Borsa del ghiaccio
  • Doccia
  • Bagno
  • Bende
  • Frutta
  • Verdura
  • Carne magra
  • Carboidrati
  • Palestra
  • Materassino
  • Cuscino
  • Acqua
  • Fasciatura compressiva
  • Rullo di gommapiuma
37

Alleviare il dolore

I muscoli sono i protagonisti attivi dell'azione motoria. Attraverso il movimento del corpo si contraggono sotto questo stimolo. Se ad esempio, provi a chiudere la mano e a flettere il braccio, noterai che il muscolo anteriore del braccio aumenta di volume. Mentre il muscolo della parte posteriore si rilassa. Il contrarsi dell'uno e lo stirarsi dell'altro provocano il movimento delle ossa a livello di articolazione. La contrazione avviene in maniera meccanica e attraverso movimenti. L'attività fisica è quella che concentra maggiormente i muscoli. Ma anche i cambiamenti di temperatura possono favorire questo stato. Infatti questa è una cause dell'indolenzimento dei muscoli. Quindi la prima cosa che devi fare è quella di alleviare il dolore. Comincia a valutare dove è concentrato il fastidio e poi fai una doccia, alternando l'acqua calda e quella tiepida. Oppure fai un bagno caldo con dei sali specifici. Un altro metodo è quello di fare degli impacchi freddi nella parte indolenzita. Oppure leggermente caldi per rilassare la muscolatura. Dopodiché esegui un massaggio lieve, senza sforzare il muscolo. Se dopo tutti questi rimedi naturali non trai alcun sollievo, contatta il tuo medico di base, che ti consiglierà come comportarti.

47

Trarre sollievo dal movimento

Se ancora non hai visto alcun miglioramento, prova a trarre sollievo dal movimento. Alcuni esercizi sono utili e aiutano a sciogliere i muscoli. Scongiurando così contratture e irrigidimenti vari. Quindi muovi leggermente quelli più affaticati ed esegui degli esercizi da fermo. Non tralasciare quelli del collo e della schiena. Lo stretching completo è un ottimo rimedio per risolvere in parte questo problema. Naturalmente controlla i movimenti e non esagerare. Se gli episodi acuti sono saltuari, quando si presenta il dolore è importante non immobilizzarsi e cercare di mantenere, per quanto possibile, le attività abituali. Ma se terminato il movimento si ripete il dolore, allora fermati e prenota una visita specialistica.

Continua la lettura
57

Prevenire l'indolenzimento muscolare

Per concludere è essenziale prevenire l'indolenzimento muscolare. Questo è il metodo migliore che ti aiuterà a non ritrovarti una seconda volta in questo stato. Innanzitutto è fondamentale evitare la vita sedentaria e camminare almeno un'ora al giorno. Prima di ogni attività fisica prevedi qualche minuto di riscaldamento muscolare. Iniziando e terminando ogni attività con lo stretching. Evita di fare continuamente gli stessi movimenti e quando porti pesi, tieni sempre le braccia vicino al corpo. Un altro modo per impedire questa situazione, è quella di bere molta acqua e alimentarsi in modo sano. La fatica muscolare può essere determinata anche da insufficiente apporto di ossigeno o di materiali energetici.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Ricorda che il dolore è sempre il campanello d'allarme e la prima regola, se compare, è il riposo
  • Non assumere medicine prima di aver consultato il medico
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Salute

Come aumentare naturalmente i livelli di testosterone

Il testosterone è, per eccellenza, l'ormone anabolico. Grazie alla sua azione, ciascun atleta aumenta la forza e la massa muscolare, fattori che sono importanti per migliorarsi in tante discipline sportive, e chiaramente per i body builder che mirano...
Salute

10 esercizi per eliminare lo stress

Tensioni familiari, rapporti difficili con i colleghi, insoddisfazioni economiche, ritmi incalzanti possono alterare il normale equilibrio psicofisico. Lo stress prolungato genera ansia, insofferenza, insonnia, indigestioni, dolori muscolari. Una regolare...
Salute

Come aumentare la temperatura corporea

Esistono differenti metodologie per riuscire ad incrementare la temperatura corporea. Questo aumento è particolarmente importante, per evitare l'invecchiamento cellulare ed ulteriori patologie comuni, tra cui il diabete oppure le allergie. Tra le principali...
Salute

I principali benefici della crioterapia

La crioterapia, parola che deriva dal greco e che significa "terapia del freddo", ha le sue radici nella medicina antica dove veniva già utilizzata per trattare alcune problematiche mediche. È andata poi via via diffondendosi fino ad arrivare ai giorni...
Salute

10 consigli per aumentare il tuo metabolismo

Un metabolismo più veloce ti aiuta a bruciare più calorie. Ciò si traduce in fisico più snello e meno tondo. L'età, il peso, la massa muscolare, l'alimentazione, lo stress, la genetica, l'attività fisica condizionano inevitabilmente il tuo metabolismo...
Salute

Come alleviare il mal di testa con la riflessologia plantare

Il mal di testa può avere origini differenti, le quali possono essere sia di natura muscolare che "organica". Sono infatti anche i problemi agli organi e agli apparati che possono generare emicrania, come ad esempio una cattiva digestione oppure un sonno...
Salute

5 consigli per riattivare il metabolismo

Stai facendo di tutto per perdere peso ma l'ago della bilancia sembra incollato sul solito numero? Potresti avere un problema di metabolismo lento! No, non è la solita scusa per affogare nei dolci a piacimento, bensì una possibilità concreta, valutabile...
Salute

Ritenzione idrica: come riconoscerla

La ritenzione idrica, chiamata anche edema, si riscontra quando il corpo comincia ad accumulare una quantità eccessiva di liquidi nei tessuti, che generalmente vengono irrorati dalla circolazione sanguigna. In condizioni normali, il sistema linfatico...