La leucopenia può essere anche spia di altre patologie più gravi come la HIV, anemia aplastica, conseguenza di trattamenti chemioterapici, del naturale processo di invecchiamento e dello stress che diminuisce la risposta immunitaria. Solo la formula leucocitaria permette di stabilire la concentrazioni di vari tipi di globuli bianchi, che se in difetto possono essere integrati da un'adeguata alimentazione e stile di vita. Infatti bisognerebbe consumare cibi proteici quali, carne magra, uova, formaggi e prodotti derivati dalla soia. Alcuni studi hanno evidenziato l'importanza di beta-carotene e carotenoidi contenuti in frutta e verdura come albicocche, zucche, papaie, manghi, meloni, arance, carote ed insalate che aumentano i globuli bianchi nel sangue.