Molti sono i vantaggi del seguire un'alimentazione chetogenica, ma allo stesso tempo ci sono anche degli svantaggi. Tra i vantaggi c'è da considerare, sicuramente, il fatto di bruciare i grassi rapidamente, di avere dei valori di zuccheri nel sangue molto bassi e la tanta energia che deriva proprio dalle proteine animali. Sempre per la bassa concentrazione di zuccheri, è una dieta che può essere seguita tranquillamente da chi è malato di diabete di tipo 2, quello comunemente definito di tipo "alimentare". È adatta, infine, anche a chi vuole che i valori del colesterolo cattivo si abbassino.Quando nell'organismo, infatti, vi è un carenza di zuccheri, questo andrà ad attaccare i grassi, facendoci perdere peso ed abbassando i livelli di colesterolo nel sangue. Tra le controindicazioni, invece, c'è da specificare prima di tutto che è una dieta assolutamente sconsigliata alle donne in stato di gravidanza, poiché questo tipo di alimentazione non fornisce all'organismo tutte le vitamine e i sali minerali di cui necessita un corpo in questa particolare condizione. Alla lunga, inoltre, può provocare problemi come alitosi, stipsi, xerostomia (la cosiddetta "bocca secca"), coliche biliari e scompensi vari. Al contrario, invece, questo tipo di dieta è molto adatta a chi si allena in palestra con i pesi, vista l'elevata quantità di proteine assunte, fondamentali per lo sviluppo della massa muscolare.