DonnaModerna

Come farsi prescrivere la pillola

Tramite: O2O 17/02/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Fare l'amore con il proprio partner o avere avventure occasionali è piuttosto piacevo e divertente, ma alle volte anche rischioso, in quanto si potrebbe rimanere incinta se l'atto sessuale non viene effettuato con le dovute accortezze e metodi contraccettivi adeguati.
La pillola è un metodo di contraccezione estremamente efficace, ed è questo il motivo per cui circa cento milioni di donne al mondo ne fanno uso. Ha anche i suoi svantaggi, e in particolare una tendenza a provocare la trombosi in un ristretto numero di donne. È una compressa che contiene due ormoni femminili, l'estrogeno ed il progestinico, ed è questo il motivo per cui spesso viene chiamata pillola combinata. Gli estrogeni e i progestinici vengono utilizzati in dosi diverse, a seconda del tipo di pillola anticoncezionale. A questo proposito, vediamo riportati qui di seguito alcuni brevi passi che vi aiuteranno a capire come farsi prescrivere la pillola.

26

Occorrente

  • visita ginecologica
  • esami del sangue
  • ecografia
36

Chiedere una ricetta al medico

Per farsi prescrivere la pillola anticoncezionale, bisogna recarsi dal medico di base, farsi rilasciare una ricetta con validità di qualche mese, andare in farmacia e fare l'acquisto. Ogni anno è opportuno fare esami di controllo per appurare il nostro stato di salute.

46

Consultare il ginecologo

Se invece è la prima volta che vogliamo avvicinarci a questo metodo, allora il percorso è diverso. La prima cosa da fare è quella di recarci presso il nostro ginecologo di fiducia, se ancora non l'abbiamo scelto potremmo tranquillamente rivolgerci ad un consultorio, il quale in genere si trova ubicato in ogni quartiere cittadino. In entrambi i casi, ci verranno prescritti esami del sangue specifici che serviranno poi a valutare quale tipo di pillola sarà più indicata per il nostro fisico. Sul mercato esistono diverse tipologie di pillole anticoncezionali, ma non tutte sono ben tollerate.

Continua la lettura
56

Scegliere la pillola più adatta

Durante questa visita verremo sottoposte anche ad una visita ginecologica accurata, per maggior sicurezza in alcuni casi ci verrà fatta anche un' ecografia per controllare lo stato dell'utero e delle ovaie. Una volta che gli esami del sangue saranno pronti, non dovremmo far altro che portare i risultati nuovamente al medico il quale deciderà quale tipo di pillola prescriverci. Ricapitolando, la prima ricetta la emette il ginecologo, ma dalla seconda in poi possiamo tranquillamente recarci dal nostro medico di base. Attenzione però, la pillola è sicuramente uno degli anticoncezionali a maggior garanzia, ma se da un lato ha una nota positiva, dall'altro si tratta di un farmaco e come tale deve essere assunto con la massima cautela, ecco perché è altamente sconsigliato decidere da sole quale prendere, oppure fidarci del consiglio di un'amica. Il blister che contiene le pillole è diviso per 28 sezioni, ognuna delle quali contiene una pillola.
Farsi prescrivere la pillola non è poi così difficile, e soprattutto non è impossibile, specialmente se non si vuole rimanere incinta. Se non sapete come fare o a chi rivolgervi, vi basterà seguire le istruzioni di questa guida per ottenere la prescrizione. Essere sicure di prendere le dovute precauzioni è alquanto importante. Vi auguro quindi buona fortuna.
Alla prossima.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Mai assumere un pillola anticoncezionale senza aver fatto prima tutti gli esami di routine.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Salute

Come anticipare il ciclo mestruale con la pillola

La pillola anticoncezionale, sia essa combinata (progestinico e estrogeno insieme) o solo progestinica, è il metodo anticoncezionale reversibile più utilizzato dalle donne in Italia. L’ assunzione osservando scrupolosamente i tempi, garantisce il più...
Salute

Come togliersi un cerotto senza farsi male

Sembra una sciocchezza, ma imparare a togliersi un cerotto senza farsi male, può tornare molto utile. Quando si parla di cerotti si pensa solo a quelli piccoli e magari posti sopra a delle insignificanti ferite. Bisogna però considerare a volte le lesioni...
Salute

Come lenire il dolore del Fuoco di Sant'Antonio

Il Fuoco di Sant'Antonio, nome comune per identificare l'Herpes Zoster, è una malattia causata dallo stesso virus che provoca la varicella: il virus può infatti restare presente, anche se inattivo, all'interno delle cellule nervose di chi ha avuto questa...
Salute

Come affrontare un ciclo mestruale abbondante

Moltissime donne, quando si tratta del proprio ciclo mestruale, si ritrovano a dover fare i conti con un flusso molto abbondante. Questa tipologia di ciclo, spesso e volentieri, risulta essere davvero invalidante, un problema che può andare a pregiudicare...
Salute

Come praticare sesso sicuro

Il rapporto sessuale è una delle attività più piacevoli che gli esseri umani possano sperimentare, ma purtroppo può portare a conseguenze negative per la salute se non viene intrapresa alcuna azione protettiva. Le malattie sessualmente trasmissibili sono...
Salute

Come curare gli ematomi

L’ematoma è una lesione della cute caratterizzata da gonfiore e pelle più scura dove si verifica il trauma che generalmente avviene per avere urtato contro qualcosa. Il colpo rompe i vasi sanguigni interni che fanno uscire siero e sangue gonfiando e scurendo...
Salute

Ritenzione idrica: come riconoscerla

La ritenzione idrica, chiamata anche edema, si riscontra quando il corpo comincia ad accumulare una quantità eccessiva di liquidi nei tessuti, che generalmente vengono irrorati dalla circolazione sanguigna. In condizioni normali, il sistema linfatico...
Salute

Come verificare se stai crescendo in altezza

L'aumento della statura è il risultato della crescita in senso longitudinale delle ossa lunghe. La crescita dell'altezza è regolata da diversi ormoni. Al termine della pubertà la crescita staturale si blocca. Indicativamente verso i 16/17 anni per le...