Per eseguire gli allunghi, oltre a tenere sotto controllo le norme precedentemente citate, bisogna scegliere tra due opzioni. In primis, è necessario prevedere una piccola accelerazione, un po' più leggera nei primi 20 metri circa. In questa prima fase, l'allungo mira a raggiungere la velocità standard che poi deve essere mantenuta fino alla fine dell'esercizio. In questo modo, si avrà l'opportunità di distendere i muscoli e quindi di riuscire a determinare in maniera naturale la velocità da stabilire. Invece, la seconda fase dell'allungo prevede l'incremento della velocità. Man mano, una volta superati i 20 metri iniziali, l'atleta dovrà iniziare a incrementare la velocità fino ad arrivare a quella stabile che caratterizzerà tutta la fase dell'esercizio. In pratica, bisogna fare in modo che l'organismo dell'atleta funzioni come una sorta di automobile a cui vengono inserite passo dopo passo le giuste marce. Soltanto incrementando in maniera sistematica e non troppo accelerata la velocità, si riuscirà ad eseguire l'esercizio in maniera corretta. Questa tecnica deve essere applicata innestando la giusta velocità in maniera graduale senza sforzare l'organismo e quindi sottoporsi a rischio di infortuni di natura muscolare. Queste due tecniche per eseguire gli allunghi possono essere applicate in maniera differente a seconda delle esigenze. Coloro che svolgono già degli allenamenti costanti e quotidiani e sono già particolarmente in forma, da un punto di vista fisico, possono applicare la prima tecnica degli allunghi. Quindi, dovranno prevedere un'accelerazione graduale e poi mantenere la velocità stabilita fino alla fine dell'esercizio. Invece, coloro che sono reduci da un allenamento lungo e che magari stanno cercando di rimettersi in forma dopo una fase di stasi, possono optare per la seconda tecnica. A dire il vero però, in generale, la seconda tecnica è quella maggiormente utilizzata e più consigliata. Infatti, gli allunghi che prevedono un'accelerazione graduale sono quelli che permettono agli atleti di allenarsi in maniera graduale, senza dover per forza esagerare su determinati punti.