DonnaModerna

Come evitare il gonfiore addominale

Tramite: O2O 02/10/2019
Difficoltà:media
15

Introduzione

Soffrire di gonfiore addominale significa ritrovarsi alle prese con spiacevoli sensazioni di pienezza e tensione a livello di stomaco ed intestino. A volte il problema è ben visibile e non è affatto raro che il gonfiore addominale sia da attribuire all'alimentazione. Altre volte il sintomo può essere un problema di salute. In quest'ultimo caso il problema richiede una diagnosi più approfondita. Leggendo questa breve guida si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette indicazioni su come evitare il gonfiore addominale dovuta specificamente all'alimentazione.

25

Cibo

Bisogna limitare i cibi grassi ed i prodotti alimentari trasformati. Questi ultimi hanno un elevato contenuto di sostanze che lo stomaco non è in grado di processare nel modo adatto. I cibi ad alto contenuto di grassi oppure ricchi di zuccheri richiedono più tempo per essere digeriti. Lo stomaco resta pieno per un periodo di tempo maggiore, accumulando cibo. Anche gli alimenti dietetici e quelli surgelati non vanno bene. Gli alimenti surgelati sono ricchi di conservanti e spesso di sodio. Gli alimenti dietetici non sono una buona alternativa in quanto gli zuccheri vengono sostituiti da sostanze chimiche che all'interno dell'intestino producono più gas
.

35

Bevande

È importante non abusare delle bevande frizzanti in quanto restano nello stomaco. Infatti, le bollicine restano lì e continuano a gorgogliare, aggiungendo logicamente altro gas nell'intestino. Quindi si può dire che le bibite gassate oltre ad essere delle calorie inutili sono anche abbastanza dannose per l'organismo. L'acqua è sicuramente la soluzione migliore. In alternativa si può scegliere di bere quella aromatizzata oppure si può fare un infuso con della frutta. Infine, il tè può essere un'altra soluzione; questa bibita infatti agisce contro il gonfiore ed allo stesso tempo toglie l'appetito.

Continua la lettura
45

Sale

Se si desidera evitare il gonfiore addominale bisogna inevitabilmente limitare il consumo di sale. Quest'ultimo è il primo responsabile di questa problematica. Infatti, è stato accertato scientificamente che quando si introduce molto sale nel proprio organismo viene trattenuta più acqua. Basta pensare che un cucchiaio di sale ha 2.300 mg di sodio, mentre il corpo ha bisogno soltanto di 200 mg al giorno. Inoltre, troppo sale nella dieta può appesantire il cuore ed i vasi sanguigni. È opportuno quindi prestare particolare attenzione quando si cucina. Così facendo si ha la possibilità di poter controllare l'apporto di sodio da introdurre nell'organismo.

55

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Non consumare troppi cibi grassi e prodotti alimentari trasformati
  • Non abusare di bevande frizzanti
  • Non utilizzare troppo sale

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Salute

Come curare il meteorismo

Molti individui soffrono di questo fastidio, causato dall'elevata presenza di gas nel tratto dell'intestino principalmente, o meno frequentemente a livello dello stomaco. Chi soffre di meteorismo presenta come sintomi principalmente gonfiore e tensione...
Salute

Come sgonfiare gambe e piedi

Un problema molto diffuso per entrambi i sessi, è il gonfiore agli arti inferiori. Oltre ad essere antiestetico, causa inoltre parecchi fastidi poiché spesso è accompagnato da dolore, prurito e talvolta formicolio. Si tratta di una patologia, non strettamente...
Salute

Come mantenere una buona regolarità intestinale

Spesso quando si va in vacanza e si cambiano le propri abitudini alimentari o si affrontano periodi di stress, si possono verificare dei cambiamenti nel funzionamento dell'intestino con fenomeni di stitichezza e di irregolarità. Per risolvere il problema...
Salute

Come assorbire al meglio gli integratori di calcio

La perdita di calcio rappresenta un problema molto serio, principalmente per le donne. La presenza di una buona quantità di calcio nel nostro corpo può essere compromessa da un'alimentazione sbagliata, dall'osteoporosi o anche da fattori genetici. Non...
Salute

Ritardo mestruale: cause possibili

Con il termine ciclo mestruale si intende il periodo, in media di 28 giorni, che intercorre tra l’inizio di una mestruazione e l’inizio della successiva. Nel linguaggio comune il termine "ciclo mestruale" viene spesso utilizzato per indicare la mestruazione,...
Salute

Come curare gli ematomi

L’ematoma è una lesione della cute caratterizzata da gonfiore e pelle più scura dove si verifica il trauma che generalmente avviene per avere urtato contro qualcosa. Il colpo rompe i vasi sanguigni interni che fanno uscire siero e sangue gonfiando e scurendo...
Salute

Come trattare una puntura di tafano

IL tafano è un insetto volante simile alla mosca che vive in zone rurali e agricole, dove si nutre del sangue di grandi mammiferi come cavalli e bovini. Tuttavia, possono trovarsi anche in aree urbane dove c'è acqua, come ad esempio vicino ad un lago,...
Salute

Come trattare una contusione al ginocchio

Nelle miriadi di movimenti e percorsi quotidiani, è purtroppo possibile che a volte sorga qualche piccolo incidente, anche domestico. Anzi, la percentuale di incidenti di questo tipo è molto più alta di quello che si possa credere. Nell'effettuare un...