Gli allenamenti andranno sempre calibrati in base alla preparazione fisica di partenza, dall'obiettivo che si vuole arrivare, e anche del tempo che si ha a disposizione per raggiungerlo, tralasciando tutte le considerazioni che devono essere condotte evidentemente a proposito della fattibilità del vostro piano di allenamento. Quando vi allenate, è indispensabile provare ad prendere le bevande che credete di poter prendere durante la competizione. Queste bevande devono avere un basso contenuto di carboidrati: si preferisce che siano al di sotto del 6%. Tale aspetto è fondamentale. Ricopre infine un ruolo molto importante l'alimentazione prima della competizione. Per evitare disturbi come per esempio diarrea, crampi addominali, il bisogno di andare in bagno con estrema urgenza, è bene limitare l'assunzione di cibi che hanno un elevato contenuto di fibre, limitando anche il consumo del caffè. In aggiunta a tutto questo, sarebbe meglio evitare alimenti che contengono lattosio, specialmente se siete intolleranti.