Il primo passo per risolvere il problema è senza dubbio quello di curare maggiormente la propria igiene orale; a differenza di quello che si crede infatti il fumo non danneggia soltanto i polmoni, ma tutte le vie respiratorie, senza risparmiare la bocca, rendendola più vulnerabile a attacchi batterici, partecipando a creare il tipico odore dell'alito di un fumatore; le molecole pesanti del fumo inoltre tendono a depositarsi sulla lingua, molecole che possiedono un odore tipico. Utilizzare frequentemente lo spazzolino, accompagnato da un buon dentifricio e da un'accurata pulizia della lingua è il primo passo da fare, preferibilmente dopo aver fumato la sigaretta; l'utilizzo del collutorio può ulteriormente aiutare. Nel caso in cui non sia possibile utilizzare lo spazzolino, utilizzare come rimedio di emergenza una gomma da masticare, assolutamente senza zucchero, per mantenere fresco l'alito e le mucose della bocca ben idratate.