Il tartaro dentale si va a depositare sulla superficie esterna dei denti, oppure all'interno della gengiva. Il colore è molto variabile: può essere giallastro, marrone o nero, così come possono essere di varia natura anche le cause che provocano il suo accumularsi. Tra quelle più note possiamo riscontrare una cattiva igiene orale e il consumo eccessivo di determinati cibi, come ad esempio zuccheri, grassi, caffeina, teina e tabacco. Il tartaro superficiale può tuttavia essere ridotto notevolmente se non, addirittura, eliminato del tutto mettendo in pratica dei semplici accorgimenti quotidiani e dei rimedi naturali, ovviamente rispettando sempre le giuste dosi consigliate. Infatti, un dosaggio eccessivo o un utilizzo improprio dei rimedi casalinghi può causare dei problemi ancora più seri, come l'ipersensibilità al freddo e/o al caldo, l'irritazione alle gengive, oppure danni irreversibili allo smalto dei denti. Vediamo allora, attraverso i passi della seguente guida, come eliminare il tartaro con rimedi naturali.