È risaputo che le punture di insetto possono essere veramente pericolose; prendiamo per esempio l'ape: quante volte sarà capitato di trovarsi in campagna, magari distesi sull'erba, ed essere sfortunatamente stati punti da questo insetto. In queste circostanze è bene non farsi prendere dal panico, sennò si rischierebbe di peggiorare la situazione. Le vespe, a differenza delle api, sono ancora più aggressive e più pericolose, poiché non perdono il pungiglione alla prima inoculazione, essendo esso liscio; inoltre la puntura di una vespa può essere molto grave, portando talvolta anche al decesso. C'è anche da ricordare che le api costruiscono il loro alveare in posti più o meno classici, mentre le vespe possono creare il loro nido anche sottoterra, certamente più pericoloso. Anche se pungono, le api sono insetti laboriosi e molto utili per la produzione del miele, mentre le vespe non svolgono alcuna utilità, se non l'impollinazione dei fiori. Se siete interessati a scoprire come comportarsi in caso di punture di api e vespe, non vi resta che seguire gli utili consigli contenuti nei vari esaurienti passi di questa guida.