Il calcolo dell'indice glicemico di un alimento è importante, ma generalmente occorre anche quello di un intero pasto. In questo caso bisogna calcolare l'indice glicemico di tutti gli alimenti oppure componenti (esempio pasta, salsa di pomodoro, zucchine, olio di oliva extravergine). Per eseguire questo calcolo basta un foglio; si deve calcolare l'indice glicemico di ciascun alimento e poi bisogna sommare i risultati. L'indice glicemico dipende da vari fattori: la composizione dell'alimento, il luogo di coltivazione, la raccolta, il contenuto in amido, proteine, fibre e grassi, il tipo di cottura ed il grado di maturazione (frutta). I valori glicemici sono indicativi in quanto si riferiscono all'alimento puro e non alla quantità effettiva che si consuma.