Durante i pasti principali come colazione, pranzo e cena cerca sempre di abbinare tutti i macronutrienti. Componi un piatto inserendo un fonte di carboidrati (pasta, riso, quinoa, farro, couscous, bulgur o avena) abbinato ad una fonte proteica come carne bianca, pesce, uova, legumi o yogurt greco. Non dimenticare poi di inserire anche una dose di grassi insaturi rappresentati da un cucchiaio di olio extravergine d'oliva oppure da una manciata di frutta secca (noci, mandorle, anacardi) per condire il tutto. In questo modo si crea un pasto completo che ci permette di sentirci sazi più a lungo, mantenendo bassa la glicemia ed evitando cali di zuccheri e attacchi di fame improvvisi. Per concludere accompagna il tuo pasto con della verdura cruda o della frutta: le fibre contribuiscono a dare il senso di sazietà e favoriscono la regolarità intestinale. Come vedi è importante non demonizzare nessun tipo di alimento: variando nell'alimentazione assicuriamo al nostro corpo tutto quello di cui ha bisogno, evitando carenze di vitamine o di sali minerali. Anche i tanto temuti carboidrati, se assunti nelle giuste dosi, sono essenziali al funzionamento del nostro corpo e non vanno mai quindi eliminati del tutto, nemmeno in una dieta ipocalorica.