DonnaModerna

Come anticipare il ciclo mestruale con la pillola

Tramite: O2O 04/02/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

La pillola anticoncezionale, sia essa combinata (progestinico e estrogeno insieme) o solo progestinica, è il metodo anticoncezionale reversibile più utilizzato dalle donne in Italia. L? assunzione osservando scrupolosamente i tempi, garantisce il più alto grado di sicurezza per evitare una gravidanza. La somministrazione varia dai 21 ai 24 giorni e inibisce i comandi centrali corporei. Negli anni le quantità ormonali sono state notevolmente ridotte mantenendo comunque alto il livello di sicurezza. Prima si iniziava ad assumerla dal quarto giorno di ciclo, oggi dal primo e sempre allo stesso orario Il ciclo di chi assume questo anticoncezionale è regolare in quanto appare entro 3 giorni seguenti l? assunzione dell? ultima dose mensile. Vi possono essere però dei casi in cui una donna presenta la necessità di voler anticipare il ciclo mestruale di qualche giorno, ad esempio per non dover avere le mestruazioni proprio durante la settimana di vacanza, o durante un viaggio di lavoro. Ecco come fare assumendo la pillola e, comunque, rimanendo sicuri della copertura anticoncezionale del farmaco.

26

Controlli

Prima della prescrizione di un contraccettivo orale, il medico vi farà eseguire dei controlli per verificare il vostro stato di salute generale. La pillola viene utilizzata non solo a scopo preventivo di una gravidanza, ma anche per regolarizzare il ciclo, combattere acne, cisti ovariche, pelosità eccessiva. Un' assunzione rispettosa delle indicazioni mediche e del rispetto del bugiardino la rende, con un indice di Pearl vicino allo 0, il sistema preventivo della gravidanza più sicuro. Inoltre le pillole di nuova generazione hanno molte meno controindicazioni rispetto alle pillole che prendevano le nostre mamme.

36

Ciclo classico

Un contraccettivo estroprogestinico solitamente deve essere assunto per 21 giorni, ogni giorno alla stessa ora e sospeso il 22° per una settimana. Le 21 pillole, a seconda che il farmaco sia monofasico, bifasico o trifasico, presentano una differente composizione ormonale che cerca di ?imitare? l? andamento naturale degli ormoni femminile. L? interruzione al 22° giorno da inizio alle mestruazioni, che in realtà andrebbero chiamate emorragia da sospensione. Sette giorni dopo l' interruzione è necessario prendere nuovamente il farmaco per iniziare la nuova copertura. In questo modo il ciclo avrà sempre la stessa durata, apparirà verosimilmente alla stessa ora, il flusso tenderà ad essere meno abbondante e, per grande gioia di chi soffre di dismenorrea, anche i dolori tenderanno a diminuire.

Continua la lettura
46

Riduzione

Con la pillola estroprogestinica è possibile però decidere di accorciare il "mese". Come fare? Assumete la pillola regolarmente rispettando scrupolosamente gli orari. Quando siete a fine trattamento, potrete accorciare il ciclo semplicemente sospendendo la pasticca 1, 2, 3 giorni prima del previsto. Buttate le compresse che avreste dovuto prendere per evitare errori tipo un? assunzione tardiva che non vi darebbe più la copertura anticoncezionale.

56

L'assunzione della pillola può essere di di 17, 20, 25, 37, 44 giorni eccetera, a seconda del desiderio di chi l'assume senza comprometterne l'efficacia. È diffuso l'uso esteso, con il quale si assume l'anticoncezionale senza nessuna pausa e si fa poi un breve intervallo di 7 giorni, quando lo si desidera, in cui compare il mestruo per poi nuovamente ripartire. Solitamente questo metodo viene utilizzato dalle atlete, dalle donne che viaggiano molto per lavoro, dalle donne anemiche, da chi soffre di endometriosi e da quelle che hanno forti dolori addominali. Risulta pero' che prolungando per alcuni mesi l'uso ininterrotto si è soggetti allo spotting.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per qualsiasi dubbio circa l' utilizzo della pillola rivolgersi senza remore al proprio ginecologo di fiducia
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Salute

Ciclo mestruale irregolare: cause e rimedi

Il ciclo mestruale rappresenta un fenomeno naturale che prima o poi colpisce tutte le donne. Tuttavia a molte di esse può capitare che il ciclo abbia un periodo ed un flusso piuttosto irregolare rispetto alla media. In questi casi non bisogna allarmarsi...
Salute

Come calcolare la durata del ciclo mestruale

Il ciclo mestruale è'insieme dei meccanismi che portano la donna all'ovulazione, ossia alla maturazione della cellula uovo (ovocita); inoltre, è sotto il controllo dell'ipofisi (una ghiandola posta alla base del cervello che produce gli ormoni necessari...
Salute

Come regolarizzare il ciclo mestruale

Uno squilibrio ormonale o lo stress influenzano il ciclo mestruale. Possono comportare una certa irregolarità nel flusso e nella frequenza. In ogni caso, per scongiurare eventuali complicazioni, ai primi segnali consulta il tuo ginecologo di fiducia....
Salute

Trucchi per far arrivare il ciclo

Il ciclo mestruale non arriva e avete paura di essere rimaste incinte? Quando il ciclo ritarda, non per forza significa che aspettate un bambino. Stress, caldo, ansia, cisti ovariche, irritazioni, possono essere solo alcune delle cause che possono ritardare...
Salute

Come farsi prescrivere la pillola

Fare l'amore con il proprio partner o avere avventure occasionali è piuttosto piacevo e divertente, ma alle volte anche rischioso, in quanto si potrebbe rimanere incinta se l'atto sessuale non viene effettuato con le dovute accortezze e metodi contraccettivi...
Salute

Ritardo mestruale: cause possibili

Con il termine ciclo mestruale si intende il periodo, in media di 28 giorni, che intercorre tra l’inizio di una mestruazione e l’inizio della successiva. Nel linguaggio comune il termine "ciclo mestruale" viene spesso utilizzato per indicare la mestruazione,...
Salute

Cos'è la coppetta mestruale e come funziona

Il ciclo mestruale femminile è un fenomeno naturale presente nelle ragazze e nelle donne fertili. Dura di norma circa 28 giorni e, tra uno e l'altro, avviene una perdita di sangue più o meno abbondante. Le perdite possono durare da 3 a 6 giorni, ma esistono...
Salute

Come ingoiare una pillola grande

Quando stiamo male, tutti quanti cerchiamo di trovare il rimedio migliore per sentirci meglio, la medicina che più fa al caso nostro e che ci aiuta a guarire più in fretta. Spesso utiliziamo medicine in pillole, delle dimensioni più disparate e spesso...