DonnaModerna

Come alleviare una scottatura sulla lingua

Di: N. T.
Tramite: O2O 31/01/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Ci sarà sicuramente capitato, mangiando un piatto troppo bollente di scottarci la lingua e questo tipo di scottatura se molto grave può risultare abbastanza dolorosa. Per alleviare il fastidio provocato da questa ustione potremo o rivolgerci presso il nostro medico di fiducia che potrà fornirci la cura più idonea in base alla gravità dell'ustione o in alternativa potremo provare a consultare una delle moltissime guide che troveremo su internet. All'interno di queste guide troveremo moltissimi metodi che ci consentiranno di curare alla perfezione la nostra lingua permettendoci di ottenere una guarigione molto più rapida. Nei passi successivi, in particolare, vedremo come fare per riuscire ad alleviare una scottatura sulla nostra lingua.

26

Occorrente

  • seguire i consigli riportati nella guida
36

Applicare dei cubetti di ghiaccio bagnati

È consigliabile nel momento in cui avviene la scottatura prendere dei cubetti di ghiaccio, che è la cosa più tempestiva da fare, ricordandovi però che i cubetti di ghiaccio vanno bagnati prima di metterli sulla lingua. Non applicate mai il ghiaccio direttamente sulla lingua scottata, perché potrebbe appiccicarsi e arrecare più dolore. In alternativa potete mangiare dello yogurt, uno dei rimedi migliori perché lenisce il dolore ed è rinfrescante. Mangiatene un cucchiaio subito dopo esservi scottati e lasciatelo sulla lingua per qualche secondo, prima di deglutirlo.

46

Applicare una pomata anestetica

In secondo luogo, per lenire il dolore, è consigliabile passare sull'ustione una pomata di tipo anestetico (non antibiotica). Non usate creme o unguenti perché la maggior parte delle creme per le ustioni è pensata per un uso topico esterno. Non dovrebbero mai essere applicate sulla lingua perché contengono dei composti tossici, se ingeriti. In alternativa, recatevi in farmacia e chiedete un prodotto adatto che sia a base di benzocaina, mentolo o fenolo (anche questo fa parte degli anestetici).

Continua la lettura
56

Applicare sulla lingua del miele

Un ulteriore rimedio è il miele, ma prestate attenzione a non darlo ai bambini di età inferiore ai 12 mesi, poiché al suo interno potrebbero esserci delle spore tossiche, fatali se ingerite dai più piccoli. Mangiate un cucchiaio di miele, una sostanza che ha la capacità di dare sollievo al dolore. Prendetene un cucchiaio e lasciatelo sulla lingua per qualche minuto prima di deglutirlo. Potete anche provare con l'olio di vitamina E. Esso accelera il processo di guarigione perché aiuta i tessuti a rigenerarsi. Aprite la capsula di vitamina E da 1000 UI e spalmate l'olio sulla scottatura. Finché i tessuti non si saranno completamente rimarginati, non consumate cibi come: pomodori, agrumi, aceto e patatine salate perché irritano la lingua.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Salute

Come alleviare il dolore delle emorroidi

Le emorroidi sono vene varicose che si formano nel tratto intestinale del retto e dell'ano. Quando si manifestano, possono essere davvero molto fastidiose. In particolare, le emorroidi possono essere di due tipi: interne ed esterne. Le prime compaiono...
Salute

Come alleviare il dolore al coccige

Tra le tante patologie e dolori annessi che si possono presentare, una tra le tante, seppur banale, ma fastidiosa, è il dolore al coccige. Quando questo dolore si presenta, è necessario capire le cause, individuare l'eziologia del dolore, questo lo si...
Salute

Rimedi naturali per alleviare i sintomi da pressione bassa

Sono soprattutto le donne ad avvertire i sintomi della pressione bassa: vertigini, leggere nausee, sensazione di freddo, difficoltà a tornare alla posizione eretta da seduti o sdraiati, generale senso di fiacchezza. Nonostante l'ipotensione non sia da...
Salute

Come alleviare il mal di testa con la riflessologia plantare

Il mal di testa può avere origini differenti, le quali possono essere sia di natura muscolare che "organica". Sono infatti anche i problemi agli organi e agli apparati che possono generare emicrania, come ad esempio una cattiva digestione oppure un sonno...
Salute

Gli esercizi e i rimedi per alleviare il mal di gambe

I dolori alle gambe non sono certamente belli da sopportare e a volte, a seconda del grado di dolore, ci vogliono giorni o anche settimane prima di scomparire del tutto. In condizioni doloranti non riusciamo a far fronte a tutte quelle attività che quotidianamente...
Salute

5 esercizi per alleviare gli effetti della cervicale

In questa guida abbiamo deciso di affrontare un argomento molto importante, che può interessare veramente tante persone. Stiamo parlando della cervicale e nello specifico cercheremo di capire meglio quali possono essere i 5 esercizi, che si devono eseguire...
Salute

Come alleviare il mal di stomaco

Frequentemente si sente parlare di mal di stomaco. Ma cosa si intende di preciso? Con questo termine si possono indicare molteplici tipi di disturbi scatenati da differenti cause quali stress, alimentazione non corretta, nervosismo, reflusso gastro-esofageo....
Salute

Come alleviare il dolore all'osso sacro

Il dolore all'osso sacro può manifestarsi a seguito di eventi traumatici o infiammatori a carico dell'ultimo osso della colonna vertebrale (coccige), oppure durante il periodo finale della gravidanza. Per alleviare il dolore all'osso sacro, qualunque...