Altro fattore ritenuto cruciale per l'insorgenza dei disturbi anali ed intestinali è la quantità di stress accumulato. Chi pratica sport gode di una maggiore resistenza a questo stress, che in gran parte deriva da una vita lavorativa piena di responsabilità. Per tale ragione, i frequentatori di palestre e centri fitness devono continuare a praticare attività sportive. Tutti coloro che, invece, hanno uno stile di vita sedentario, possono provare con delle lezioni di ginnastica dolce. Se poi si vuole unire l'utile al dilettevole, la scelta deve cadere sulla piscina, che garantisce un lavoro muscolare uniforme. Va poi puntualizzato che, seppur siano accettabili gli allenamenti low cost casalinghi, magari eseguiti per pochi minuti sotto la guida di un'applicazione, è sconsigliato l'uso della cyclette. Questo formidabile attrezzo, infatti, può acuire il dolore anale, a causa della posizione che il corpo assume. Al suo posto, invece, è possibile utilizzare tappeti da yoga, tapis roulant, tappeti elastici e bici ellittiche.