Le emorroidi sono vene varicose che si formano nel tratto intestinale del retto e dell'ano. Quando si manifestano, possono essere davvero molto fastidiose. In particolare, le emorroidi possono essere di due tipi: interne ed esterne. Le prime compaiono appunto all'interno del retto; quelle esterne, invece si formano attorno e fuori del retto. Queste dolorose infiammazioni possono verificarsi per vari motivi tra cui ricordiamo: vita sedentaria, dieta ricca di grassi animali, stipsi cronica o stati di diarrea prolungati, obesità ma sono da prendere in considerazione anche i fattori genetici. Nella seguente guida, passo dopo passo, vedremo insieme come alleviare il dolore delle emorroidi.
27
Occorrente
foglia di aloe vera
fetta di pomodoro
Pomata lenitiva ingredienti: olio d'oliva, uova, miele, farina di orzo.
Foglie di spinaci
37
Lenire il dolore con l'aloe vera
Purtroppo, quando le emorroidi compaiono prima o poi si ripetono; è necessario quindi agire per alleviare sia il dolore che i disagi che ne derivano. Esistono molti rimedi naturali che si possono usare: l'aloe vera, ad esempio, è un valido aiuto per lenire il dolore. Basta applicarne una foglia sulla parte dolorante e massaggiare lievemente per un paio di minuti. Altro rimedio naturale è quello di tagliare una fetta di pomodoro, meglio se preso dal frigorifero, ed applicarla per qualche minuto: in questo modo si dà sollievo sia al dolore che ad un eventuale prurito.
47
Applicare una pomata naturale
Se invece vogliamo creare una pomata lenitiva per il dolore e per il prurito possiamo farlo usando ingredienti del tutto naturali. Vediamo come: prendiamo due cucchiai di olio d'oliva, li mettiamo in un pentolino, aggiungiamo un cucchiaio di miele, un uovo e due cucchiai di farina d'orzo. Mescoliamo tutto fino ad avere un amalgama che mettiamo in un barattolo di vetro sterilizzato chiuso con un tappo che conserviamo in frigo; usiamo questa pomata al bisogno.
Continua la lettura
57
Effettuare lavaggi con decotti a base di erbe
I lavaggi esterni per il prurito e l'infiammazione si fanno con decotti a base di: foglie e germogli di mora oppure malva, camomilla e equiseto. Le foglie di spinaci possono dare sollievo in caso di dolore. Per prevenire le emorroidi interne, bisognerebbe non mangiare cibi piccanti e tenere sotto controllo la costipazione, così da non infiammare la zona. Si consiglia inoltre di integrare la propria dieta con molte fibre. Bisogna altresì evitare di assumere in grande quantità zucchero e caffeina, rimanere seduto per troppo tempo. Una grande importanza riveste infine l'attività fisica: anche delle semplici passeggiate possono essere di grande aiuto nel prevenire l'insorgere di questo fastidioso problema.
Se soffrite periodicamente di afte, sapete quanto possono essere fastidiose e dolorose; infatti, queste piccole ulcere della bocca ostacolano la qualità della vita e rendono difficile parlare, mangiare e deglutire. In genere le afte possono essere causate...
Il dolore all'osso sacro può manifestarsi a seguito di eventi traumatici o infiammatori a carico dell'ultimo osso della colonna vertebrale (coccige), oppure durante il periodo finale della gravidanza. Per alleviare il dolore all'osso sacro, qualunque...
I dolori alle gambe non sono certamente belli da sopportare e a volte, a seconda del grado di dolore, ci vogliono giorni o anche settimane prima di scomparire del tutto. In condizioni doloranti non riusciamo a far fronte a tutte quelle attività che quotidianamente...
Frequentemente si sente parlare di mal di stomaco. Ma cosa si intende di preciso? Con questo termine si possono indicare molteplici tipi di disturbi scatenati da differenti cause quali stress, alimentazione non corretta, nervosismo, reflusso gastro-esofageo....
In questa guida abbiamo deciso di affrontare un argomento molto importante, che può interessare veramente tante persone. Stiamo parlando della cervicale e nello specifico cercheremo di capire meglio quali possono essere i 5 esercizi, che si devono eseguire...
Il mal di testa può avere origini differenti, le quali possono essere sia di natura muscolare che "organica". Sono infatti anche i problemi agli organi e agli apparati che possono generare emicrania, come ad esempio una cattiva digestione oppure un sonno...
Il Fuoco di Sant'Antonio, nome comune per identificare l'Herpes Zoster, è una malattia causata dallo stesso virus che provoca la varicella: il virus può infatti restare presente, anche se inattivo, all'interno delle cellule nervose di chi ha avuto questa...
Ci sarà sicuramente capitato, mangiando un piatto troppo bollente di scottarci la lingua e questo tipo di scottatura se molto grave può risultare abbastanza dolorosa. Per alleviare il fastidio provocato da questa ustione potremo o rivolgerci presso...