Il metodo di allenamento basato su una serie di esercizi chiamati isometrici è stato ideato dalla Marina Militare Statunitense nel corso della Seconda Guerra Mondiale, per permettere ai marinai imbarcati sui sommergibili di allenarsi e mantenere intatta la loro forma muscolare. La validità dell'allenamento isometrico consiste soprattutto nel fatto che è possibile svolgere gli esercizi praticamente dovunque (quindi anche in casa), in quanto la tecnica si basa sulla contrazione statistica dei muscoli e si svolge in assenza di un vero e proprio movimento. Gli esercizi isometrici consistono nell'opporre una certa resistenza contro un punto fermo, come ad esempio il pavimento o una parete, resistenza che genera una forte contrazione della muscolatura. Il termine isometria deriva proprio dal fatto che i muscoli non subiscono nessuna variazione nella loro lunghezza durante questo tipo di allenamento: infatti, iso dal greco sta per "stessa" mentre metria significa "lunghezza", anche se comunque le fibre muscolari si contraggono ugualmente. Con questo metodo si possono allenare quasi tutti i muscoli del corpo, soprattutto i glutei, le braccia, le gambe e gli addominali, i quali possono acquistando sia forza che resistenza, presupposti essenziali per la crescita muscolare. Vediamo allora, attraverso i passi della seguente guida, come allenarsi in casa con l'isometria.